di Filomena Zungri – I. C. “G. T. Casopero” (Cirò Marina – KR)
“Liberiamo i libri” è l’iniziativa promossa dall’istituto “G. T. Casopero”, che dal 25 al 29 ottobre, giornate di “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole”, ha messo in atto il fine promosso da Libriamoci: avvicinare ragazzi e adulti (insieme!) alla lettura, a scuola, e (ri)svegliare l’amore per i libri. La risposta dei ragazzi, anche dei più piccoli, è stata sorprendente!
Per la scuola primaria, le maestre hanno coinvolto le classi seconde, terze e quarte con letture su Don Chisciotte e i mulini a vento, e le quinte hanno letto Il Grande Gigante Gentile di R. Dahl, altra tematica proposta per Libriamoci 2016. La scuola secondaria di 1° grado, ha aperto la performance con una cerimonia, per ringraziare una benefattrice che ha donato i suoi libri alla Biblioteca dell’Istituto.
“Un gesto toccante e commovente” – hanno commentato le referenti del progetto, prof.sse Barbara Turano e Filomena Zungri – “poiché regalare un libro trascende sicuramente dal valore in sé dell’oggetto ed assume una valenza ben più alta: significa regalare parole, che ci aiutano a costruire noi stessi, a formare la nostra mente, le nostre idee, aprendoci le porte di un universo, la lettura, che ci rende liberi e padroni del nostro futuro”.
Alla cerimonia, patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Cirò Marina, è stato siglato un Protocollo di Intesa tra scuola e comune, a testimoniare la condivisione dell’interesse superiore e della salvaguardia dei diritti di ogni bambino, e l’impegno a operare sinergie e forme collaborative che considerino prominenti i diritti ed il benessere di ognuno dei nostri ragazzi.
Nelle successive giornate di lettura, il cavaliere folle e sognatore, Don Chisciotte, ossessionato dai suoi libri, che non riuscendo a distinguere tra realtà e finzione, insegue un ideale, contro ogni ragione, ha conquistato la mente ed il cuore dei ragazzi di tutte e tre le classi della secondaria, che si sono cimentati in vere e proprie drammatizzazioni del testo, assieme a numerosi genitori, ed ai docenti stessi, alcuni hanno letto anche in lingua originale. Le referenti del progetto, hanno inoltre invitato i lettori della LaAV e gli attori della Compagnia Teatrale Apollo Aleo, che hanno aderito con enfasi, leggendo un adattamento teatrale del testo letterario, per poter condividere con i ragazzi la gioia di leggere, perché “leggere un libro non è uscire dal mondo, ma entrare nel mondo da un altro ingresso”.
Proseguimento del progetto: ogni anno l’Istituto “G. T. Casopero” si adopera nel promuovere la lettura e aderisce all’iniziativa LIBRIAMOCI e a IL MAGGIO DEI LIBRI. Intende anche quest’anno continuare a promuovere la lettura ad alta voce nelle classi, e di procedere con un programma che si svolgerà in biblioteca e che vedrà ospiti lettori ed attori di associazioni e di accademie e compagnie teatrali locali.
Criticità del progetto: la difficoltà di diffusione e di organizzazione a livello di spazi scolastici adeguatamente equipaggiati per ospitare un pubblico numeroso in maniera da non lasciare che l’evento rimanga circoscritto ma abbia, invece una maggiore risonanza.
Partner del progetto: Compagnia Teatrale Apollo Aleo.
Il sito web dell’Istituto Comprensivo “Gian Teseo Casopero”: www.iccasopero.gov.it.
Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: apollo.aleo2015@gmail.com.
[L’immagine è di Chris Riddell]
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Dalla SERR alla STEAM
- Chi legge da piccolo diventa grande
- Libriamoci in Biblioteca