della Redazione

L’edizione 2016 di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” (24 – 29 ottobre 2016) – l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), attraverso la Direzione Generale per lo Studente – chiude con oltre 4.100 iniziative di lettura ad alta voce (3.174 erano quelle dell’edizione 2015)!

Gli eventi (più del doppio della prima edizione!) – pubblicati sulla banca dati del sito www. libriamociascuola.it e organizzati anche attraverso la partecipazione di lettori esterni, genitori, amministratori, autori, attori, associazioni, bibliotecari, librai, esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo – hanno avuto 788.000 visualizzazioni sul sito di Libriamoci a scuola, il 63% in più rispetto al 2015; 90.000 utenti raggiunti su Facebook; 10.000 engagements (mi piace, commenti, condivisioni, tag) e 29.500 visualizzazioni sull’account Twitter.

221 sono state le iniziative caricate su libriamociascuola.it (buone pratiche) col tag “Libriamoci 2016”, cliccato 13.800 volte.
Oltre 560 gli articoli, segnalazioni e interviste di testate giornalistiche cartacee e online che hanno seguito Libriamoci.

Novità 2016

Nuove partnership di questa edizione:

  • #ioleggoperché 2016, campagna organizzata dall’AIE- Associazione Italiana Editori, che ha affiancato dal 22 al 30 ottobre il Centro per il libro e la lettura nella missione di promuovere la lettura nelle scuole e diffondere in tutta Italia la passione per i libri (ben 000 libri donati dalle 1.417 librerie aderenti che hanno attivato 4.487 gemellaggi con 2.408 scuole con la collaborazione attiva di 1.500 Messaggeri, nonché 38 aziende che hanno acquistato libri per i propri dipendenti e collaboratori).
  • RAI Cultura che sui portali RAI Scuola e RAI Letteratura ha proposto uno speciale dedicato al progetto, articolato in cinque sezioni corrispondenti ai temi di Libriamoci. Dal ricchissimo web doc su Shakespeare a una rassegna di programmi e mostre dedicati all’anniversario dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, dalla puntata di Storie della letteratura in cui Roberto Piumini e Antonio Faeti ricostruiscono il percorso umano e artistico di Roald Dahl, ai molti video sul concetto di Legalità e sulle figure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, alla rilettura di Don Chisciotte curata da Roberto Cavosi.
  • Radiomagica, la web radio che farà degli studenti delle 10 scuole vincitrici i protagonisti – sia in presenza che a distanza – di altrettante puntate radiofoniche.

Quest’anno il primato della regione più attiva va alla Sicilia (529), seguita da Lazio (406), Calabria (397), Puglia (396), Campania (363), Emilia Romagna (274), Abruzzo (258), Piemonte (253), Lombardia (217), Toscana (209).
Grazie alla collaborazione con la Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura di Torino 100 iniziative sono state prodotte dagli istituti scolastici del capoluogo piemontese. Oltre alle regioni italiane che si sono attivate con grande entusiasmo e fino all’ultima ora nella ideazione e nella realizzazione dei progetti, hanno partecipato a questa edizione 8 scuole italiane all’estero (con 13 iniziative complessive) e precisamente gli istituti scolastici in Argentina (Mendoza, Buenos Aires), Egitto (Alessandria d’Egitto), Francia (Parigi), Romania (Cluj Napoca), Spagna (Madrid, Barcellona), Tunisia (Tunisi).

Questo risultato riflette un crescente interesse nei confronti del progetto che ha coinvolto un numero sempre maggiore di scuole, insegnanti, studenti, biblioteche, associazioni, teatri e lettori volontari.  La capacità di organizzare eventi di lettura ad alta voce sempre più strutturati denota anche una partecipazione più matura e capace di ‘fare rete’ con le realtà presenti sul territorio. Grande è stato inoltre l’entusiasmo dei lettori che hanno messo a disposizione dei piccolissimi, dei ragazzi e degli adolescenti il loro tempo, la loro professionalità, la loro arte e la loro passione per realizzare e vivere un momento condiviso e creativo. Citando il Presidente del Centro per il libro e la lettura, Romano Montroni: Tra le responsabilità che ognuno di noi ha verso le nuove generazioni ci dovrebbe essere l’impegno a diffondere la lettura ad alta voce, una pratica che allena l’immaginazione, componente essenziale di ogni cambiamento.

Oltre 400 tra attori, scrittori, artisti, volontari, insegnanti, giornalisti, bibliotecari, studenti si sono messi a disposizione della “lettura”.

Tra i tanti: Lara Albanese, Davide Amante, Giuseppe Antonelli, Alessandra Arachi, Simona Baldelli, Annalena Benini, Annarita Briganti, Marco Buticchi, Filippo Bologna, Dario Buzzolan, Maria Grazia Calandrone, Angela Citterich, Giorgio Colangeli,  Emanuelle De Villepin, Cristiana Dell’Anna, Paolo Di Paolo, Paolo Di Stefano, Antonio Dikele Distefano, Camilla Filippi, Giorgia Gianetiempo, Giulio Giorello, Vivian Lamarque, Marco Lodoli, Marco Magnone, Massimo Maugeri, Riccardo Mei,  Daniele Monachella, Michela Monferrini, Lorenzo Sarcinelli, Edoardo Siravo, Emilia Tafaro, Marina Tagliaferri, i ragazzi di Booksound e molti altri.

Tante le iniziative che si sono ispirate ai temi suggeriti dal Centro per il libro e la lettura che,  pur lasciando la massima autonomia agli insegnanti nella scelta di cosa leggere, ha proposto per l’attuale edizione: Legalità (tema principale); William Shakespeare (IV centenario della morte); Miguel de Cervantes (IV centenario della morte); Ludovico Ariosto (V centenario de “L’Orlando furioso”); Roald Dahl (I centenario della nascita).

Di seguito le iniziative realizzate a cura del Centro per il libro e la lettura:

  • Anteprima di Libriamoci (sabato 22 ottobre). In collaborazione con l’associazione Ti con Zero, presentazione di Cantiere della memoria, nell’ambito del Progetto europeo Alter Cities, finanziato dal Programma Europa Creativa sul tema della memoria dei quartieri delle grandi città in Francia, Turchia, Germania e Italia. Insieme all’Associazione Non Tacere è stato presente don Roberto Sardelli, il maestro di frontiera protagonista negli anni 60-70 della Scuola 725 situata in una baracca sotto gli archi dell’Acquedotto Felice.
  • Laboratorio sperimentale di Libroterapia con gli studenti e i docenti dell’istituto scolastico interno all’Istituto Penale Minorile di Bologna, a cura di Rachele Bindi, psicologa e psicoterapeuta. A partire dal 24 ottobre e fino a dicembre, quattro incontri dedicati a studenti e docenti durante i quali vengono messe in atto elaborazioni guidate partendo da una lettura ad alta voce di un racconto.
  • ICWA (Italian Children’s Writers Association | Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi) ha realizzato una serie di interventi di letture espressive nelle scuole del territorio interessato dal recente terremoto e di altre aree periferiche del Meridione d’Italia nei giorni 24-25-26-27-28-29 ottobre sui temi proposti. Autori partecipanti: Susanna Mattiangeli, Chiara Patarino, Michele d’Ignazio, Tiziana Rosa Bruno, Marco Tomatis.
  • Lettura integrale in diretta streaming di “Porte aperte” di Leonardo Sciascia a cura di Bruno Crucitti: leggere un libro dall’inizio alla fine, senza interruzioni, senza perdere il filo di quel discorso che l’autore ha intrattenuto con se stesso e con quell’anonimo, misterioso, silenzioso interlocutore che sarà poi il suo lettore. La lettura integrale, della durata di due ore circa, si è tenuta mercoledì 19 ottobre presso il Liceo Scientifico Giovanni Keplero di Roma ed è stata trasmessa in diretta streaming, grazie all’Istituto Cine-tv Roberto Rossellini di Roma che ha messo a disposizione tecnici e attrezzature.
    Il video integrale – disponibile in podcast sul portale RAI Scuola e utilizzato dagli istituti secondari di secondo grado che lo hanno visionato per le giornate di lettura ad alta voce di Libriamoci – ha avuto più di 300 visualizzazioni.
  • 2° Festival Nazionale “L’altra Letteratura. Scrittori in selfpublishing sul web” (Reading/Recital con musiche), il 20 e 27 ottobre, nell’Auditorium ICBSA Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi del MiBACT, a cura del movimento L’ Altra Letteratura, Scrittori Indipendenti. Per la prima volta alcuni studenti di istituti superiori di Roma si sono misurati e hanno valutato con apposite schede gli scrittori indipendenti selezionati tra i più noti e meglio recensiti nei maggiori siti di auto-pubblicazione sul Web. Gli scrittori partecipanti si sono esibiti in una lettura di brani tratti dalle proprie opere con sottofondo di musiche scelte dal patrimonio sonoro dell’ICBSA.
  • In collaborazione con l’Associazione Degli Italianisti (ADI e ADI scuola) e il MIUR (Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e l’Autonomia scolastica) – Progetto COMPÌTA è stata realizzata l’iniziativa Letture Furiose, che segue “Dante a mezzogiorno” che lo scorso anno ha riscosso un ottimo successo. Il 27 ottobre nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, e in altre città, scuole e università italiane si sono organizzate letture ad alta voce dall’Orlando Furioso, in occasione del V centenario della pubblicazione del capolavoro di Ludovico Ariosto.
  • A partire da sabato 29 ottobre, a seguire domenica 30 e una domenica al mese fino a maggio compreso (8 giornate complessive), nella Biblioteca Angelica di Roma è organizzata una manifestazione per bambini dai 3 ai 9 anni di età dal titolo “Ogni libro è una fiaba. Angeliche letture”, in collaborazione con l’Associazione Culturale Teatro Oltre. La bellissima sala di lettura dell’Angelica si trasforma in un luogo magico dove fare meravigliosi viaggi di fantasia semplicemente aprendo un libro insieme ad un attore e ad un musicista, che al termine donano ad ogni bambino un libricino della storia letta.

Hanno sostenuto Libriamoci 2016

  • Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità
  • Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, grazie al quale hanno partecipato anche le scuole italiane statali e paritarie all’estero, nonché le sezioni italiane operanti nelle scuole straniere, comprese le Scuole Europee
  • Direzione dello spettacolo dal vivo, sezione Teatro – MiBACT
  • SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori
  • ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, che ha chiesto agli amministratori di tutta Italia di leggere per gli studenti del proprio territorio
  • AIB Associazione Italiana Biblioteche
  • AIE Associazione Italiana Editori (attraverso #ioleggoperché)
  • ALI Associazione Librai Italiani
  • RAI Cultura e RAI Fiction
  • Fondazione Maria e Goffredo Bellonci
  • Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura di Torino
  • Compagnie teatrali, Residenze teatrali, Scuole di teatro
  • Accademia Filarmonica di Roma
  • Il Circolo dei lettori di Torino
  • Coordinamento delle Associazioni di promozione della lettura
  • NPL Nati per leggere
  • CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica
  • BIMED – La Staffetta di scrittura creativa e di legalità
  • Fondazione Cariplo
  • BookSound – I libri alzano la voce. Un’iniziativa LaAV, Marcos y Marcos, Libreria Leggere,
    Letteratura rinnovabile, Nausika
  • Explora Museo dei bambini di Roma
  • IL PEPEVERDE rivista di Letture e Letterature per ragazzi

Per concludere, un caloroso ringraziamento ai dirigenti scolastici, ai docenti, agli studenti e a tutti coloro che hanno aderito con tale entusiasmo da rendere grande la terza edizione di Libriamoci!