di Patrizia Gallo – I .S. I. S. S. “E. Mattei” (Aversa – CE)
L’iniziativa si è svolta in occasione di “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole” (24/29 ottobre 2016).
Dalla Resistenza alla poesia Le ceneri di Gramsci di Pasolini, dalla poesia comica e burlesca di Burchiello al dialogo tra Ettore e Andromaca, dalla denuncia di Don Peppino Diana a quella del fratello di Giancarlo Siani, passando per le novelle di Boccaccio, gli alunni hanno fatto l’esperienza di cosa sia l’amore, la passione, la giustizia; riflettendo su se stessi, sui valori della società e della vita.
Proseguimento del progetto: i tornei di lettura che vedranno gli alunni sfidarsi, attraverso una serie di giochi, sul libro letto. Una sana competizione di “cervelli” che mette il primo piano la cultura. Incontri con gli autori quali Miggiano, Luberto, Della Libera, il giornalista Olla che accompagneranno gli alunni a riflettere su tematiche quali il femminicidio, la camorra, la memoria.
Il sito web dell’I. S. I. S. S. “E. Mattei”: www.matteiaversa.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!