di Gruppo “La scuola ludopedagogica” – I. C. “A. Balabanoff” (Roma) 

Un viaggio per tappe. Dal benvenuto delle insegnanti alle danze e la musica e i cori di compagni e compagne più grandi. Per propiziare lo spirito all’ascolto. E accogliere con gusto, cuscino sottobraccio, l’ospite d’onore della serata, in perfetta tenuta da camera. Godersi lo scorrere della sua trama di voce con la storia che porta, nella serenità di un tempo che trascorre senza tempo, la sera. Un viaggio per stazioni di posta e sosta: metafora della vita.

Quattro le stanze dove le storie si sono moltiplicate e intrecciate nell’ordito delle lingue: spazi per letture dalla cultura e lingua inglese, italiana e ispanica. Una tisana, un biscotto, un guida al rilassamento e il canto di Anna per salutarci a fine serata. In occasione di “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole” (24/29 ottobre 2016), la nostra scuola ha attinto alla segreta scienza delle storie della buonanotte per dedicare la serata a insegnare e apprendere, grandi e piccini, l’arte di condividere il tempo che concilia il sonno e i sogni in compagnia dei propri affetti e di una buona lettura. Per educarci alle storie come un tempo: col sorriso della tenerezza, il piacere del gusto e del senso, l’allegria dell’avventura da vivere insieme. Qui di seguito il video di quel che è stato “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole” alla Balabanoff, lo scorso 27 ottobre: buona visione! 

Proseguimento del progetto: la guida e l’avviamento alla lettura attraverso l’ascolto, l’educazione della voce e la narrazione seguirà nei lavori di preparazione alla Giornata della Lettura condivisa nell’ambito del progetto della Rete di Scuole (intermunicipale, territoriale e locale) di cui fa parte l’Istituto. 

Il sito web dell’Istituto Comprensivo “A. Balabanoff”: www.icbalabanoff.gov.it.