di Angela Arena – I. C. “C. B. Cavour” (Catania)
Libro e tecnologie multimediali, narrare e navigare: due percorsi differenti con i quali i ragazzi hanno interagito aprendo nuovi sentieri di collegamento. I nuovi strumenti multimediali non costituiscono una minaccia per il libro e la lettura, al contrario rappresentano una grande occasione per rendere più immediato e diffuso l’accesso alle fonti informative e culturali.
In occasione di “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole” (24/29 ottobre 2016), gli alunni della scuola hanno letto una selezione di brani tratti dalle proprie letture preferite, cercando di comunicare all’uditorio le sensazioni e le emozioni provate con l’approccio personale.
La nostra scuola è trasmissione di saperi interdisciplinari e si fonda su un incontro personale tra esseri umani ciascuno portatore di un proprio bagaglio culturale e psicologico, in un incrociarsi di storie ed emozioni. Dell’esperienza scolastica, se importante è ricordare materie e argomenti, lo è ancor più mantenere sempre vivi i volti, le voci, le personalità e le passioni vissute in un momento in cui i giovani allievi conquistano la consapevolezza del proprio io.
Il sito web dell’Istituto Comprensivo “C. B. Cavour”: www.scuolacavourcatania.gov.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!