di Maria Teresa Giuliani – I. I. S. S. “Panetti – Pitagora” (Bari)
“La giustizia non può funzionare se i cittadini non comprendono il perché delle regole” dice G. Colombo. Scopo della nostra iniziativa è stato indagare la necessità della legalità nella quotidianità e nella vita di tutti i giorni.
Abbiamo ascoltato l’intervento di Pif nella trasmissione di Fabio Fazio del 23 maggio 2015 e abbiamo provato con i ragazzi a renderci conto di come ogni giorno potevamo essere cittadini più consapevoli perché convinti che ognuno di noi nel suo piccolo può dare grandi risposte.
Le letture di Colombo e Rodotà ci hanno indicato la via delle regole, che se condivise rappresentano la strada su cui viaggiare sicuri. Abbiamo cercato e letto ad alta voce le frasi per i ragazzi più più significative di Falcone, Borsellino, Pio La Torre e tanti altre figure rappresentative di una società civile che in prima persona si è impegnata contro la mafia, ciascuna con il proprio lavoro e il senso più alto di cittadinanza. La lettura di brani scelti dal libro I dieci passi ha fatto capire ai ragazzi come le singole persone, ciascuna nel proprio ambito, sport, informatica, alimentazione, ecc, può fare la differenza nella società con un comportamento corretto e il titolo del libro ha aperto importanti discussioni: nessuno può fare Cento passi come nel film se lasciato solo e se tutti non ne facciamo almeno dieci nel nostro piccolo.
Si è terminato con un momento di grande allegri cantando tutti insieme la canzone di Giorgio Gaber La libertà è partecipazione e Sogna ragazzo di Roberto Vecchioni.
La manifestazione dedicata al progetto “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole” si è svolta all’aperto, nel cortile della scuola. È stato bello vedere lo stupore e la meraviglia dei passanti, che hanno ascoltato con noi le letture scelte con particolare attenzione.
Proseguimento del progetto: si proseguirà con il progetto online per le scuole dell’associazione Pio la Torre.
Il sito web dell’Istituto “Panetti – Pitagora”: www.panettipitagora.gov.it.
Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: giuliani.mt@libero.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!