di Marina Pautasso – I. C. di Carignano – Scuola Secondaria di 1° grado “B. Alfieri” (Torino)
In occasione di “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole” (24/29 ottobre 2016), a ogni classe l’insegnante di italiano legge un libro, in base alla tematica scelta, in seguito a gruppi gli allievi preparano una presentazione del libro da proporre ad una classe parallela, utilizzando le strategie più efficaci.
Classi prime – Roald Dahl: Matilde, Il GGG, James e la pesca gigante, Le streghe.
Classi seconde – I muri: R. Guarnieri; Luca e Alì; AA.VV, 1989: 10 storie per attraversare i muri; R. J. Palacio, Wonder; D. Pennac, L’occhio del lupo.
Classi terze – Mafia e legalità: N. Ammaniti, Io no ho paura; A. D’Avenia, Ciò che inferno non è; A. Gentile, Volevo nascere vento; L. Mattia, Ti chiami lupo gentile.
Ogni classe partecipa ad un incontro con l’autore di un libro, inerente alle tematiche individuate: Fulvia Niggi, Annalisa Bertrand, Salvatore Striano.
Proseguimento del progetto: le classi terze approfondiranno la tematica della legalità con un incontro al Circolo dei Lettori di Torino.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!