di Elena Bellomo – I. C. di Pero – Scuola secondaria di 1° grado (Milano)

Il percorso di lettura espressiva, che si tiene in occasione di “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole” (24/29 ottobre 2016), affronterà passi tratti da cinque testi, rappresentativi di epoche e culture diverse, con il fine di dimostrare l’efficacia e duttilità dell’espressione teatrale nel rappresentare i sentimenti e valori umani.

Il laboratorio prosegue le attività di lettura attiva svolte nel corso dell’anno scolastico precedente dalla classe a tempo prolungato I D, oggi II D, e, grazie alla trattazione di vari generi drammatici e della poetica di alcuni autori di rilievo, si ricollega inoltre al percorso di letteratura programmato per l’anno scolastico in corso.

I passi scelti per la lettura saranno inizialmente esaminati in classe sotto la guida dell’insegnante, inquadrati nel proprio momento storico e valutati nelle proprie finalità espressive. Tale momento di analisi sarà propedeutico alla lettura drammatizzata, che riprodurrà il momento della prima lettura di un copione da parte di una compagnia teatrale in procinto di allestire il dramma in oggetto.

Seguirà una discussione sulla performance dei lettori, sui testi e i personaggi rappresentati, nella quale i temi proposti nei passi scelti saranno ricollegati all’esperienza quotidiana dei ragazzi.

  • I giorno: La tragedia greca Antigone di Sofocle. Tema del dibattito: Il coraggio di fronte all’ingiustizia. Da Antigone al bullismo.
  • II giorno: La commedia antica Il miles gloriosus di Plaut.o Tema del dibattito: L’autovalutazione. Che immagine voglio dare di me di me agli altri?
  • III giorno: Il dramma elisabettiano Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Tema del dibattito: Come affronto le mie emozioni?
  • IV giorno: Il teatro borghese Il malato immaginario di Molière. Tema del dibattito: Quali sono le mie paure?
  • V giorno: Dalla commedia dell’arte al teatro moderno La locandiera di Goldoni Tema del dibattito conclusivo: Il teatro è realtà? 

Il sito web dell’Istituto Comprensivo di Pero: www.scuoledipero.gov.it.

Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: elena.bellomo@libero.it.