di Donatella Marchese – Liceo Scientifico “XXV Aprile” (Pontedera – PI)
Prendendo spunto dall’iniziativa di “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole” (24/29 ottobre 2016), ci si propone di far apprezzare, tramite la lettura autonoma, in classe e ad alta voce, alcuni testi letterari e non, inerenti al tema del rapporto tra Letteratura e Scienza, per proseguire poi, nel corso dell’anno, con letture scelte che andranno ad arricchire le indicazioni che il docente mensilmente propone nella costante attività di promozione della lettura.
Testi scelti:
- racconti scelti da P. Levi, “Il sistema periodico” (racconti letti in autonomia dai ragazzi entro il 24 ottobre 2016);
- Alle origini della scienza moderna: B. Brecht, “L’esperimento”, da Storie da calendario, Einaudi, 1986
- L’indagine scientifica : M. Hack, “A caccia dell’assassino”, da Qualcosa d’inaspettato, Laterza, 2004
- Personaggi: D. Buzzati, “Incontro con Einstein”, da Il crollo della Baliverna, Mondadori, 1997
- Incontri: P: Levi, ” Dialogo di un poeta e di un medico”, in “Lilìt”, I racconti, Einaudi
Proseguimento del progetto: il percorso attuato potrebbe poi trovare ideale coronamento, a fine anno scolastico 2016/2017, in attività sul territorio col sostegno della Biblioteca Gronchi di Pontedera.
Il sito web del Liceo scientifico “XXV Aprile”: www.liceoxxvaprile.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!