di Istituto Tecnico C. A. T. (Vicari – PA)
“Imparare paesaggio” è un progetto di alternanza scuola/lavoro dell’Istituto Tecnico C. A. T. di Vicari che ha avuto avvio lo scorso anno e che ha previsto tra gli altri, un percorso di ricerca antropologica del paesaggio nella letteratura siciliana.
L’obiettivo è imparare che del paesaggio non vediamo solo gli oggetti in se, ma su di esso proiettiamo i nostri sentimenti; imparare che il paesaggio è ciò che ci circonda, che ci ricorda le nostre origini e che ci dovrebbe far pensare al nostro futuro (M.Meschiari).
L’adesione all’iniziativa “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole” sarà occasione di allargare i nostri orizzonti fino alla ri-lettura e ri-comprensione di fatti e avvenimenti siciliani che hanno deturpato il nostro territorio e la nostra convivenza civile. Sarà un’azione di sensibilizzazione della comunità locale (alunni, genitori, scrittori e poeti, autorità politiche e religiose, insegnanti) per valorizzare il senso di appartenenza alle proprie radici storiche, culturali e religiose, per rilanciare un “nuovo” modello di vita basato sulla riscoperta delle bellezze paesaggistiche e culturali del passato. Durante le letture verranno proiettate immagini che ripercorrono il cambiamento del paesaggio del nostro territorio nel tempo fino agli ultimi dissesti geologici che ne hanno deturpato l’aspetto.
Primo incontro: Per un ritorno ad una immagine originaria ed etica della Sicilia al di là delle involuzioni contingenti. In questo primo incontro si intende evidenziare il lato oscuro della sicilianità con i suoi vissuti di thanatos, sfruttamento e criminalità.
- Andrea Camilleri, L’altro capo del filo
- Lawrence Durrell, Quartetto d’Alessandria
- Ignazio Buttitta, Lingua e dialetto
Secondo incontro: …dal degrado al riscatto
- Alessandro D’Avenia, Ciò che inferno non è
Terzo incontro: Per un recupero dei valori e del percorso storico tracciato dai nostri padri con integrazione del linguaggio anche con l’aspetto ludico.
- Sara Favarò, Ponte Ponente Ponte P
- Sara Favarò, “Le ragazze dello zen
Verranno svolte interviste e sarà realizzato un video a cura di alcuni alunni.
Lettore d’eccezione sarà la scrittrice Sara Favarò con la collaborazione degli alunni e dei loro genitori.
Lettori. Docenti: prof.ssa Giusi Barbaccia, Melinda Falduto, Giuseppina Martorana. Genitori: sig.ra Vallone Maria Teresa, Disparti Patrizia.
Partner del progetto: Comune di Vicari
Il sito web dell’Istituto Tecnico C. A. T.: www.iislercarafriddi.gov.it.
Per ulteriori informazioni, potete contattere l’istituto al seguente indirizzo e-mail: itgvicari@libero.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!