di Gabriella Marras – Istituto Comprensivo Statale Sanluri (Cagliari)
“La legalità si deve praticare a tutti i livelli e, dunque, anche nel nostro piccolo mondo quotidiano. Nella vita scolastica legalità vuol dire rispetto per le regole, rispetto dei compagni, specie di quelli più deboli e, soprattutto, rispetto degli insegnanti. A ciò si aggiunga un altro fondamentale valore: quello della solidarietà, la capacità di stare al fianco di chi ha maggiori difficoltà.” (Giorgio Napolitano, inaugurazione a.s. 2012/13, Roma, 25.9.2012)
Le regole stanno alla base del vivere quotidiano: ci accompagnano a casa, a scuola, in ufficio, in strada, nei giochi e consentono a tutti di vivere meglio e più sereni. Il rispetto delle regole della buona convivenza riguarda tutti, anche i ragazzi. È fondamentale che i giovani lo apprendano, perché solo così, un domani, potranno favorire una completa affermazione della legalità nel nostro Paese e nel Mondo. Le regole vanno rispettate nelle piccole come nelle grandi cose: rubare è certamente illegale ma anche copiare un compito, non rispettare il proprio turno di parola, farsi beffe del codice stradale, non pagare il biglietto dell’autobus, ecc. La legalità deve partire dall’impegno dei singoli cittadini nella vita di tutti i giorni.
Ma come riconoscere le regole e farle proprie? I docenti di Lettere della Scuola Secondaria di I grado di Sanluri, accompagnati dai loro allievi, faranno un percorso nella legalità, nell’ultima settimana di ottobre, in occasione di “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole” con letture, giochi, lavori di gruppo. Nelle letture verranno coinvolti alunni, docenti, autori locali, bibliotecari, personale scolastico. I risultati dei lavori verranno esposti e condivisi nella giornata conclusiva prevista per il 29 ottobre.
Proseguimento del progetto: le attività saranno differenziate per classi: – le classi prime si concentreranno sulle regole in famiglia e a scuola; – le classi seconde si dedicheranno alle regole nel gioco; – le classi terze svilupperanno il tema della legalità attraverso storie di criminalità organizzata, in particolare legate al fenomeno della mafia, e l’analisi di diverse forme di illegalità nella vita quotidiana.
Partner del progetto: Biblioteca comunale di Sanluri.
Il sito web dell’Istituto Comprensivo Statale di Sanluri: istitutocomprensivosanluri.gov.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!