di Santa Ragusa – Istituto Comprensivo “G. Verga” (Viagrande – CT)
È facile rilevare tra i giovani studenti, una certa disinformazione in merito a comportamenti illegali e omertosi. Fine peculiare del progetto è quello di avviare un percorso culturale attraverso il quale educare gli alunni a vivere nel rispetto delle norme, conformando le loro condotte ai valori e ai principi fondamentali del nostro ordinamento giuridico rendendoli consapevoli che lo Stato non è il nemico ma NOI siamo lo Stato.
I libri sono ali e vogliamo che i nostri ragazzi imparino ad utilizzarle al meglio per guardare il mondo da più prospettive e volare al di là delle barriere dell’ignoranza e dei pregiudizi che imprigionano la nostra società rendendo i più inconsapevoli sostenitori dell’illegalità.
Gli obiettivi del nostro percorso di lettura, che si svolgerà in occasione di “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole” (24/29 ottobre 2016) sono:
- educare a “interesse”’ nel rispetto delle norme giuridiche;
- riflettere sui valori fondamentali del nostro ordinamento costituzionale;
- comprendere che il limite all’ azione individuale imposto dalla legge garantisce e promuove il bene comune: la libertà di uno finisce quando inizia quella dell’altro;
- educare al dialogo come esperienza di reciproco arricchimento attorno al quale soltanto si può costruire una società democratica di cittadini liberi ed eguali.
Gli alunni delle classi Prime, Seconde e Terze saranno guidati alla lettura di alcuni brani tratti dai seguenti libri:
N. Gratteri – A. Nicaso, La mafia fa schifo, Mondadori; A. Nicaso, La mafia raccontata ai ragazzi, Mondadori; Pietro Grasso, Lezioni di mafia, Sperling e Kupfer; Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Adelphi Edizioni.
Successivamente, verranno svolte attività per classi parallele, tra le quali:
- Classi prime – 24 Ottobre – proiezione del film: La mafia uccide solo d’estate di Pierfrancesco Diliberto;
- Classi seconde – 26 Ottobre – proiezione del film: Alla luce del sole di Roberto Faenza;
- Classi terze – 27 Ottobre – proiezione del film: Il giorno della civetta di Damiano Damiani.
Tutte le classi dopo la visione del film si soffermeranno a condividere e riflettere sul tema: “La criminalità: minaccia ai diritti e alle libertà fondamentali”.
Proseguimento e/o sviluppi del progetto:
Il percorso sarà integrato sia da incontri e dibattiti con autori locali e non, che da una mostra espositiva di produzioni grafiche che verranno realizzate dagli studenti. Sono previsti, inoltre, momenti di riflessione e condivisione tra gli alunni della V primaria e gli alunni della scuola media. La programmazione di dette attività sarà definita nel corso del corrente anno scolastico.
Il sito web dell’Istituto Comprensivo “G. Verga”: www.vergaviagrande.gov.it.
Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: santa.ragusa@virgilio.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!