di Annamaria Adinolfi – I. I. S. “Perito-Levi” – Liceo Classico (Eboli – SA)
La letteratura diventa strumento di costruzione dell’inter, del tratto comune, del ponte tra culture e linguaggi diversi. Il percorso di conoscenza attraverso autori di discipline diverse che il presente progetto intende attuare, parte da un concetto chiave: la Weltliterature, ossia la “letteratura mondiale”.
Il punto di partenza sarà la letteratura, che acquista un ruolo chiave nella promozione di un vero dialogo sull’altro e sul sé, un dialogo che si fondi sui processi di decostruzione e di rinnovamento, in cui il processo identità/alterità non venga inteso come contraddittorio ma come complementare, arricchente.
Il testo letterario diviene quindi un contenitore capace di assorbire tutti i linguaggi (filosofia, diritto, musica, teatro, arte, scienze) fornendo una universalità alle categorie concettuali del bene e del male.
Il progetto si svolge in data 29 ottobre 2016, in occasione di “Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole”.
Partner del progetto: I.I.S. ” Mattei-Fortunato” (Eboli); I.I.S. “Confalonieri” (Campagna); Biblioteca Comunale di Eboli; Icatt – Casa di Reclusione di Eboli.
Il sito web dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Perito-Levi”: www.iisperitolevi.gov.it.
Per ulteriori informazioni potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: annamaria.adinolfi@istruzione.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!