di Chiara Catinella, Rita Spadaro, Manuela Spina – 1° Istituto Comprensivo “E. De Amicis” (Floridia – SR)
La manifestazione finale del progetto di lettura BiblioTiamo quest’anno ha visto coinvolti tutti gli alunni in un’attività pluridisciplinare dedicata al mondo femminile. Nell’androne della scuola è stata allestita una mostra e gli alunni in veste di ciceroni hanno spiegato ai visitatori il percorso e i libri che ne erano il filo conduttore.
Gli spazi della scuola si sono colorati di cartelloni, fotografie e di tutto ciò che poteva essere ispirato dai libri, tutti a tema “femminile”: dalle erbe magiche delle streghe agli angoli romantici dedicati alle scrittrici dell’Ottocento. Ad accogliere i visitatori una poesia di benvenuto e dei biglietti con un sonetto di Shakespeare dedicato alle donne. Alla mostra è seguito un recital in cui i temi sono stati rielaborati con il linguaggio della musica, della danza e del teatro.
La giornata si è aperta in onore delle vittime della mafia: a raccontare Rita Atria, protagonista del libro Volevo nascere vento, con una canzone rap, scritta e cantata da i ragazzi di scuola media. Il percorso storico-letterario è iniziato con donne del mito: Alcesti ed Elettra, in scena quest’anno al teatro greco, Prassagora, simbolo del cambiamento e infine una Nausicaa innamorata. I ragazzi, guidati dal musicoterapista dott. Vincenzo Spadaro, hanno messo in scena una suggestiva performance corale, risultato di un percorso di lavoro durato due mesi.
I bambini di III elementare hanno cantato Una commedia divina, accompagnati da una spiritosa coreografia dei piccoli della scuola dell’infanzia. Un omaggio anche a L’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, di cui quest’anno è il cinquecentenario, con la messa in scena delle parti più significative del poema in cui compare la bella Angelica. Le coreografie hanno dato vita alle streghe del 1600 e movimentato un ‘800 letterario con Madame Butterfly, la Carmen e la Traviata nei panni di una moderna e spiritosa Pretty Woman. Non è mancato il tocco artistico con la sfilata dei quadri ispirati alla canzone Le ragazze di Gaugin, realizzati dai bambini delle classi quarte del plesso Pirandello.
Altro momento di grande emozione è stato il finale, una carrellata di donne straordinarie del 1900 che hanno contribuito al progresso dell’umanità. A presentare l’intero spettacolo, a colpi di rima, i bambini di IV del plesso Fava. Alla manifestazione quest’anno è stata associata una bibliolotteria organizzata dai genitori il cui ricavato andrà per l’acquisto di libri per la biblioteca scolastica.
Partner del progetto: comune di Floridia.
Il sito web del Primo Istituto Comprensivo “E. De Amicis”: www.istitutodeamicisfloridia.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!