di Maria Cristina Minardi – Istituto d’Istruzione Superiore “G. Mazzini” (Vittoria – RG)
Il progetto ha avuto lo scopo di sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico e l’attitudine alla discussione razionale. Gli alunni sono stati invitati a rispondere al quesito “che cos’è la natura?” Partendo dalle proprie convinzioni personali, si è poi approfondita la questione analizzando la prospettiva bio centrica ed organistica del naturalismo vitalistico di Giordano Bruno e la concezione antropocentrica del modello meccanicistico di Francesco Bacone.
Il progetto si è svolto dal 1° febbraio al 10 marzo 2016.
Sviluppi del progetto: attraverso la produzione di testi filosofici si promuoverà negli alunni la capacità di assumere la complessità non come problema ma come risorsa.
Il sito web dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Mazzini”: www.iismazzinivittoria.it.
Per ulteriori informazioni potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: cristiminardi@gmail.com.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!