di Adriana Minardi – Istituto Comprensivo “San Biagio” (Vittoria – RG)
Il senso del ricordare il passato per gli alunni del San Biagio nasce dalla volontà di capire il presente per progettare un futuro che si impegnano a rendere migliore di questo passato fatto di morte e distruzione, e di cui vogliono essere protagonisti ed artefici!
Tra il 9 gennaio e il 2 febbraio 2016, gli alunni hanno letto e commentato brani scelti di testimoni e autori vari, le parole, li hanno aiutato a comporre questo momento di riflessione su due periodi drammatici della storia dell’umanità, sul male e sull’insensatezza dell’agire umano, male che incombe anche sul presente e allunga le sue ombre grigie nella quotidianità di una cronaca che ci rimanda un mondo ancora pieno di orrore, indifferenza, ingiustizia, sofferenza.
“Dalla memoria del male, dalla consapevolezza del male che è intorno a noi, ci impegniamo a far nascere il nostro progetto di Bene! Questo è il nostro proposito!”, hanno dichiarato gli alunni del Tempo Prolungato del San Biagio.
Il sito web dell’Istituto Comprensivo “San Biagio”: www.icsanbiagio.eu.
Il blog del progetto: 27gennaiogiornatadellamemoria.wordpress.com.
Per informazioni, potete contattare la responsabile del progetto al seguente indirizzo e-mail: adriana.minardi@virgilio.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!