di Rita Spadaro – 1° Istituto Comprensivo “E. De Amicis” (Floridia – SR)
La lettura seppur romanzata di alcuni eventi, è stata scelta come mediazione in quanto rende possibile la veicolazione di un argomento così importante, ma al contempo così difficile da rendere comprensibile, senza scadere nella semplicistica visione emozionale degli avvenimenti.
In aula lettura è stato allestito sin da metà gennaio un “angolo della memoria” in cui gli alunni hanno trovato esposti libri attinenti alla Shoah: accanto a quelli ormai divenuti classici come Il diario di Anna Frank e L’amico ritrovato i ragazzi hanno avuto a disposizione testi di recente pubblicazione, ricevuti grazie al premio TRECENTO IN BANDO,in seno al progetto In Vitro. Tra i libri consigliati quelli che parlano di eroi positivi come L’eroe invisibile di Luca Cognolato che ripercorre la storia di Giorgio Perlasca o Alice e i Nibelunghi di Fabrizio Silei che affronta la realtà della Shoah partendo dall’attualità.
In particolare si è scelto con le classi prime di soffermarsi sull’analisi guidata di alcuni libri, svolgendo poi attività laboratoriali su di essi.
In piedi nella neve, Nicoletta Bortolotti, Einaudi, 2015
In piedi nella neve si sofferma su un episodio avvenuto durante la seconda guerra mondiale, la cosiddetta “partita della morte”, coniugando un argomento caro e familiare ai ragazzi come il calcio all’idea della precarietà della vita, dell’uomo che “muore per un sì o per un no”. L’ episodio ha ispirato anche diverse opere cinematografiche e i ragazzi dopo avere letto e commentato in classe il libro hanno realizzato un cartellone, mettendo a confronto la storia vera con quella narrata dal romanzo e dai film ad essa ispirata.
Portico d’Ottavia, Anna Foa, Laterza, 2015
Il libro è un graphic novel tratta dal libro Portico D’Ottavia 13 della stessa autrice e storica Anna Foa. Attraverso la voce dell’autrice e il racconto della misteriosa bambina di nome Costanza, gli alunni hanno percorso un viaggio nella memoria, ripercorrendo un brandello della Shoah italiana: quella relativa ai fatti del 16 Ottobre 1943. Dopo la lettura guidata in classe, gli alunni hanno approfondito le notizie sull’autrice e sul concetto di ghetto e di “sopravvissuto”, realizzando un grande cartellone che sintetizza l’analisi del libro.
Il sito web del Primo Istituto Comprensivo “E. De Amicis”: www.istitutodeamicisfloridia.it.
Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: ritaspad@libero.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!