Di Messina Concetta – I.C. S.G. Bosco di Giarre (CT)
Parole chiave: leggere, mondo, cambiamento, continuità
Descrizione del progetto: Il progetto ha visto coinvolti come protagonisti di una staffetta itinerante di letture ad alta voce tutti i bambini e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “S.G. Bosco” di Giarre, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
Versi, poesie e racconti, come in una corsa a staffetta, vengono consegnati dai bambini di un segmento scolastico a quelli delle classi successive e così via ai diversi ordini di scuola, per realizzare un percorso di continuità ma soprattutto per mettere in pratica un pensiero: leggere può cambiare l’animo, i comportamenti delle persone, il volto delle nostre città; le enormi metropoli chiuse, inquinate, preoccupate solo di raggiungere primati, consumare, investire tempo nella produzione e nel guadagno, possono vedere apparire un raggio di luce solamente attraverso la lettura.
I neri palazzi ostili, chiusi e i loro abitanti isolati nel loro egoismo, attraverso di essa si aprono a nuovi orizzonti e nuove prospettive, si confrontano, riflettono, scoprono nuovi punti di vista.
I libri sono porte e finestre, la lettura la chiave per cambiare il mondo: queste le immagini che abbiamo voluto rappresentare nel grande murale collettivo realizzato a conclusione del progetto.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Dalla SERR alla STEAM
- Chi legge da piccolo diventa grande
- Libriamoci in Biblioteca