Di Rita Fioravanti – I.C. L. Campanari, Monterotondo (RM)
Parole chiave: ascolto, libro, Rodari, storie, primaria
Libriamoci 2025, una nuova occasione per non smettere di leggere e ascoltare. Anche quest’anno diversi alunni di classe terza della scuola primaria del plesso “Loredana Campanari” hanno avuto l’opportunità di scoprire la magia della lettura attraverso la voce di un narratore in carne ed ossa, venuto appositamente per dar vita alle parole.
Un momento in cui gli alunni hanno sperimentato l’ascolto e, attraverso la voce del narratore, viaggiato luoghi sconosciuti e incontrato nuovi personaggi.
Il racconto “Il filobus numero 75” e altre storie del maestro Gianni Rodari hanno costituito lo scenario in cui il piccolo pubblico si è intrattenuto. La lettura è stata l’occasione per perdersi in tempi passati, conoscere angoli di Roma, scoprire parole ormai lontane, ma anche per sorridere alle reazioni inaspettate dei viaggiatori ostaggi di un filobus che inaspettatamente cambia il tragitto abituale.
Come per i viaggiatori del filobus, lo spazio della lettura ha fermato le lancette dell’orologio. Un’esperienza breve, ma che ha regalato tempo “un piccolo extra, come quando si compra una scatola di sapone in polvere e dentro c’è un giocattolo”. Mani alzate per scambiare impressioni, idee e pensieri, con il narratore che ha sollecitato i piccoli interlocutori a riflettere su quello che li circonda.
Le attività di lettura ad alta voce sono proseguite con due appuntamenti presso la libreria “La magia delle parole”, nelle giornate del 25 febbraio e del 4 marzo.
Link al video relativo alla proposta
https://youtu.be/nR4V0z8GdHE
Partner del progetto: Libreria “La magia delle parole”
Mail dell’organizzatore del progetto: rita.fioravanti.1973@loredanacampanari.net
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Dalla SERR alla STEAM
- Chi legge da piccolo diventa grande
- Libriamoci in Biblioteca