Di Elena Gazzin – IIS “J.B. Beccari”, succursale di via Parenzo 46, Torino

Partner del progetto: prof.ssa Rachela Baroni

Parole chiave: letteratura, verità, fuga, idiosincrasie

Nel mese di febbraio Libriamoci promuove la settimana della lettura dando la possibilità alle scuole di incontrare uno scrittore.
La classe 3^Q dell’indirizzo di Accoglienza turistica ha avuto il piacere di conoscere ed ascoltare Alessio Parmigiani, autore ligure che ha esordito lo scorso anno con “Stelle per pianeti”.

Lo scrittore è riuscito ad entrare subito in sintonia con i ragazzi partendo dalla domanda: perché serve la Letteratura?
Per rispondere a questa domanda ha letto e commentato alcune parti tratte dal suo romanzo e da alcuni classici come “Questa è l’acqua” di David Foster Wallace, “Una stanza tutta per sé” di Virginia Woolf e “La tregua” di Primo Levi.
Ogni passo letto veniva attualizzato, calandolo nella vita degli adolescenti attraverso un linguaggio particolarmente adatto a loro. Inoltre, Parmigiani è stato molto abile nel far riflettere i ragazzi su quanto le piattaforme digitali, i social, gli influencer e la moda possano avere al proprio interno fertili semi da coltivare per lo storytelling.
Reputo l’esperienza ottima. I ragazzi sono rimasti affascinati.

Mail dell’organizzatore del progetto: segreteria@libriamoci.info