Di Libera Iannetta –  Scuola Secondaria di II Grado,  Liceo “L. Saru”, Bratislava (Slovacchia)

Partner del progetto: Istituto Italiano di Cultura di Bratislava

Parole chiave: Baricco, Novecento, Bratislava, Saru 

Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, il personaggio più iconico e amato dello scrittore Alessandro Baricco, è stato il protagonista, insieme a sessantacinque studenti della sezione bilingue del Liceo “L. Saru”, dell’XI edizione del progetto “Libriamoci” 2025, per la prima volta a Bratislava.

Gli studenti, quasi tutti di madrelingua slovacca, si sono avvicinati alla storia di un personaggio che, a trent’anni di distanza dalla consegna al grande pubblico, continua ad emozionare generazioni di lettori. Novecento, il neonato figlio della miseria, abbandonato in una scatola di cartone sul pianoforte del salone della prima classe. Novecento, il pianista straordinario che cresce sul Virginian, il piroscafo che fa la spola fra l’Italia e l’America e dal quale il protagonista non riesce mai a staccarsi. Novecento che, attraverso gli occhi dei passeggeri, ruba l’anima al mondo, vivendo della musica più grande di tutte, in una dimensione di sogno, fino a trasformarsi in leggenda.
Le tematiche del legame e del sogno hanno ispirato le attività proposte agli studenti con gli obiettivi di facilitare la conoscenza e l’espressione di sé, l’inclusione e la partecipazione democratica di tutti, potenziando, al contempo, le competenze linguistiche dei partecipanti e accrescendone l’interesse per la lingua e la cultura italiane.

La lettura ad alta voce del testo, sconosciuto alla totalità degli allievi, è stata affiancata da attività di previsione e ipotesi di sviluppo della storia, drammatizzazione, book talk, scrittura creativa e collaborativa, attraverso approcci metodologici e strategici quali il circle time e la didattica laboratoriale.

“Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, va ricordato, è un progetto del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione e del Merito che, attraverso il Centro per il libro e la lettura, intende promuovere l’amore per i libri e accrescere l’abitudine alla lettura. Vede coinvolti, oltre ai numerosi Istituti scolastici della penisola, alcuni Istituti gestiti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, afferenti alla rete del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Le iniziative attuate presso il Liceo “L. Saru” di Bratislava sono state volute dall’Ambasciatore Gianclemente De Felice e si sono avvalse del supporto dell’Istituto Italiano di Cultura della città.