L’amore per la lettura non conosce confini, e guardando la banca dati di Libriamoci ne abbiamo la dimostrazione pratica! Grazie anche alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, anche le scuole italiane all’estero hanno raccolto l’invito a organizzare attività di lettura ad alta voce dal 17 al 22 febbraio, avvalendosi in alcuni casi anche di lettori volontari in collegamento dall’Italia.
È questo il caso dell’istituto superiore Szegedi RMG, in Ungheria, i cui alunni potranno ascoltare letture tratte dal Cantico delle Creature e da opere di grandi trecentisti italiani e ungheresi, e della scuola primaria italiana di Smirne, in Turchia, che partecipa con un’interclasse di bambine e bambini dalla I alla V elementare.
Proseguendo con i piccini delle scuole dell’infanzia, in Francia l’istituto Les Coloriade di Parigi propone la lettura e l’ascolto de La sinfonia degli animali di Dan Brown e de Il lupo che voleva cambiare colore, di Orianne Lallemand e Eleonore Thuillier, unendo alla magia della musica quella delle parole, mentre ad Addis Abeba, in Etiopia, le immagini di alcuni albi illustrati e la lettura dei testi che li compongono sono la base di un lavoro sullo sviluppo dell’identità personale e la crescita dell’autostima.
E se i più piccoli si perdono nel piacere della lettura tra parole, musica e immagini, alunne e alunni delle scuole elementari e medie riflettono su grandi temi a partire dai libri che li affrontano. Così nella scuola P.P. Vergerio il Vecchio di Koper, in Slovenia, dove si parla della felicità e della sua ricerca a partire da Il venditore di felicità di Davide Calì e Marco Somà, o in Grecia, dove sono state coinvolte tutte le classi della scuola primaria italiana di Atene, ciascuna con un programma in cui si mescolano generi e argomenti diversi, attività creative e laboratoriali.
Infine, il giro intorno al mondo di Libriamoci ci porta a entrare nelle classi degli istituti superiori in Slovacchia e Albania. A Bratislava, il Liceo Scientifico L. Saru partecipa alla nostra campagna con attività ispirate al filone Intelleg(g)o… dunque sono dedicato all’introspezione e alla scoperta di sé, mentre a a Scutari il Liceo 28 Nentori fa intrecciare l’adesione alla nostra campagna con un percorso educativo basato sulle iniziative dell’UNICEF che dalla lettura del libro Pinocchio nel paese dei diritti terminerà con una performance teatrale aperta al pubblico.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Le letture non finiscono mai con “da Libriamoci al Maggio”!
- Inizia oggi la settimana di Libriamoci!
- Lunedì al via Libriamoci 2025: al Senato l’evento inaugurale