La settimana di Libriamoci inizia oggi e sono tantissime le iniziative organizzate non solo dai docenti di tutta Italia e delle scuole italiane all’estero, ma anche dai partner che ogni anno contribuiscono alla riuscita della campagna.
Tra questi, la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, che nel proprio Auditorium ospita incontri dedicati alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio di Gardone Riviera; la Fondazione LIA, impegnata nell’organizzazione di un incontro con autore che si inserisce nel format altamente esperienziale e coinvolgente dei Reading al Buio®, ideato per promuovere l’accessibilità digitale e l’inclusione socio-culturale delle persone con disabilità visiva, e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, che ha messo a disposizione l’edizione critica de Le avventure di Pinocchio pubblicato nel 1983, in occasione del centenario del libro, e realizzata in collaborazione con l’Accademia della Crusca, e disponibile qui
E sempre tra gli appuntamenti della settimana, il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, che propone a studentesse e studenti di diversi istituti piemontesi delle letture tratte dall’antologia Lingua Madre Duemilaventiquattro. Racconti di donne non più straniere in Italia e dalle precedenti (Edizioni SEB27), e i giornalisti e le giornaliste delle redazioni del Corriere della Sera, L’Espresso, la Repubblica e il Messaggero, impegnati a raccontare ai ragazzi le caratteristiche, i segreti e le peculiarità del loro mestiere.
Sempre oggi inoltre, la conferenza di presentazione dell’undicesima edizione durante la quale verrà presentato il corso Leggere per crescere: un libro contro il deterioramento cerebrale – Le soluzioni della scuola al “brain-rot” dell’era digitale, il corso pilota promosso dal Centro per il libro e la lettura e sviluppato dall’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi ETS, che mira a spiegare, inquadrare e affrontare concretamente le difficoltà cognitive determinate negli adolescenti dall’abuso di dispositivi digitali. Per tutti coloro che vorranno seguirla, appuntamento alle 12 sulla Web TV o sul canale YouTube del Senato.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Le letture non finiscono mai con “da Libriamoci al Maggio”!
- Libriamoci in Italia… e nel mondo!
- Lunedì al via Libriamoci 2025: al Senato l’evento inaugurale