di Marcella Vagone – Liceo Classico-Scientifico Statale “B. Secusio” (Caltagirone – CT)
Una giornata, il 31 ottobre 2015, per liberare la lettura ad alta voce degli studenti, ma anche di alcuni lettori volontari.
Ognuno ha letto la sua pagina preferita dietro un leggio. A momenti di lettura sono seguiti momenti di ascolto di brani musicali, eseguiti dagli studenti con piano,violino e chitarra. Tutti hanno condiviso con gioia questa prima esperienza di Libriamoci.
Non è mancato il momento del rinfresco con dolci preparati dai ragazzi. La referente del Progetto, professoressa Marcella Vagone, introducendo l’evento, ha sottolineato che i libri sono farmaci straordinari per combattere pessimismo, inquietudini e malesseri interiori. Lettera a un bambino mai nato, Un uomo di Oriana Fallaci, ‘A livella di Totò, Paolo e Francesca di Dante, poesie di Madre Teresa, Il piccolo Principe: questi alcuni brani letti.
Proseguimento del progetto: dato il successo di questo evento, gli studenti hanno espresso il desiderio di continuare, aderendo all’iniziativa “Il maggio dei libri”.
Il sito web del Liceo Classico-Scientifico Statale “B. Secusio”: liceosecusio.gov.it.
Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: marcella.vagone@istruzione.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!