di Arianna Baglioni – Istituto Comprensivo “Milani” (Terracina – LT)

L’I.C. “Don Milani” di Terracina aderisce alla seconda edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, che si terrà dal 26 al 31 ottobre, con attività programmate in continuità verticale tra i diversi ordini di scuola, in coerenza con gli obiettivi e le finalità educative previste nel nostro Piano dell’Offerta Formativa.

La lettura libera, ad alta voce, aperta alle interpretazioni e alle personali inclinazioni, al gusto e all’interesse soggettivo, ai tempi e ai ritmi necessariamente individuali, oltre il recinto della valutazione  e  dello schematismo analitico,  come occasione per  fomentare o accendere l’interesse per le storie narrate, de-scritte e raccontate che lasciano il “segno” e ri-scoprire semplicemente il piacere della lettura.

La lettura offerta come cibo stimolante che alimenta la fantasia e la creatività perché introduce nella narrazione, sviluppa i muscoli dell’ ”esplo-lettore” curioso e competente che prosegue il suo viaggio per tutta la vita. Le attività previste dal nostro Istituto, in concomitanza con i giorni dedicati a tale evento di portata nazionale, verranno inserite in un Progetto Curricolare Annuale come arricchimento dell’Offerta Formativa ed hanno lo scopo di perseguire le seguenti Finalità e Obiettivi.

FINALITÀ:

  • avvicinare i ragazzi ai libri, per condurli ad una lettura spontanea e divertente volta all’arricchimento e allo sviluppo delle potenzialità linguistico-espressive e lessicali;
  • favorire la continuità verticale e orizzontale;
  • promuovere la comprensione e l’interpretazione del testo;
  • educare all’ascolto attraverso la lettura ad alta voce, per sviluppare la capacità di concentrazione e di riflessione critica.

OBIETTIVI:

  • offrire un’esperienza di lettura come momento di socializzazione e discussione;
  • far scoprire la bellezza del libro al bambino/ragazzo che non legge o che legge poco;
  • sviluppare il piacere di leggere senza forzature esterne, ma come risposta ai bisogni emotivi e cognitivi. Ciò implica il superamento della lettura come “dovere scolastico” per un obiettivo più ampio che coinvolga le emozioni, i sentimenti, le esperienze affettivo-relazionali e sociali attraverso cui il libro possa trasformarsi in una fonte di piacere e di svago;
  • acquisire un gusto personale nelle scelte delle letture;
  • sapersi confrontare ed accettare idee diverse dalle proprie;
  • rispettare il materiale comune (v. biblioteca di scuola e di classe);
  • sviluppare la propria capacità immaginativa e fantastica;
  • sviluppare il senso critico ed estetico;
  • conoscere la struttura di un testo;
  • scoprire i diversi generi letterari proposti dalla produzione letteraria per ragazzi per stimolare una propria capacità di valutazione critica e di gusto;
  • appropriarsi spontaneamente di modelli di pronuncia e intonazione per attivare un sistema plurilingue e interculturale.

DESTINATARI

Tutte le classi di tutti gli ordini di scuola.

METODOLOGIA

Saranno scelti testi vicini alle linee didattico-educative seguite dalla classe e l’iniziativa si articolerà attraverso diverse fasi:

  • Lettura in classe ad alta voce con momenti di riflessione e confronto;
  • • Giochi di lettura  all’interno della classe o a classi aperte (staffette o maratone secondo l’ordine di scuola d’appartenenza);
  • • Reinterpretazione personale di brani letti attraverso diverse forme (illustrativa, narrativa, teatrale, cambiare il finale della storia…);
  • Incontro con l’autore.

ATTIVITÀ SETTIMANA DELLA LETTURA:

  • Incontro con l’autore:  Il giorno 27 ottobre ore 10,10 /12,10 la prof.ssa Fausta Pennacchia, autrice del libro “Da grande volevo fare la ballerina di danza classica”, incontrerà gli alunni della scuola secondaria. Verranno letti ad alta voce alcuni passi del libro che offriranno occasioni di riflessione, discussione, condivisione di emozioni provate, come opportunità per esprimere sogni e aspirazioni di adolescenti in cammino.
  • Lettura del romanzo “La ragazza della palude” di Massimiliano Santini, come occasione per conoscere la storia del territorio di cui facciamo parte, quello pontino, riflettere sul valore del passato, delle tradizioni intrinseche di un popolo che ha trasformato un paesaggio inizialmente ostile in un bacino ricco di risorse.
  • Consultazione e confronto  del materiale librario presente nelle Biblioteche di classe: creazione di un catalogo da diffondere tra classi parallele per eventuale scambio e prestito. Come occasione per prendere coscienza che la ricchezza e il grado di civiltà e di educazione di un gruppo classe è dato anche dalla qualità e dalla cura per i Libri, dall’attenzione che viene prestata alla loro conservazione per essere tramandati alle classi successive.
  • Storia delle biblioteche scolastiche e nazionali con nozioni base di biblioteconomia. Storia del restauro di libri antichi. Riflettere sulla possibilità di intraprendere una professione a diretto contatto con i libri.
  • Sondaggi e test di conoscenza personale relativa alla abilità di lettura, scoprire che tipo di lettori si è.
  • Riconoscere, creare, condividere e  un decalogo “I Diritti del Lettore”.

Il sito web dell’Istituto comprensivo “Milani”: www.icdonmilaniterracina.it.