di Paola Grillo – Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. “Aldo Moro” – Biblioteca scolastica “Anna Frank” (Stornarella)
«Perché leggere ad alta voce? Per la meraviglia», scriveva Daniel Pennac nel suo saggio Come un Romanzo. Quale appuntamento migliore allora di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole per risvegliare, esercitare e coltivare ancora una volta questo sentimento, che, secondo i filosofi, è alla base del conoscere e del sapere. Così, per le classi IIC e IIB della S.S. I Grado di Stornarella, Libriamoci si fonde con la Giornata Mondiale della Filosofia, il 18 novembre, e le storie di filosofe come Luce Irigaray, Simone de Beauvoir, Maria Zambrano e Judith Butler sono state raccontate ad alta voce dalla prof.ssa Paola Grillo e hanno dato vita a riflessioni personali da condividere insieme per crescere, relazionarsi e arricchirsi: “Il ponte del noi”, appunto. Un ponte oltre i pregiudizi e gli stereotipi di genere. Testo di riferimento Perché? di Umberto Galimberti. Il percorso proseguirà con l’adesione al Progetto InspirinGirls e Inspiring Education contro i pregiudizi e gli stereotipi di genere.
Partner del progetto: Ambasciatori della Lettura (CEPELL), Gruppo di Lettura “Gli Spaginati”
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!