di Sabrina Fezzuoglio – Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. “Joseph Stella” (Muro Lucano)
Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate, baciate e uccise, solo perché donne
Alda Merini
L’attività di lettura è iniziata dai primi giorni di scuola, gli alunni dedicano un’ora della settimana alla lettura silenziosa di testi scelti o consigliati dalla docente. Il tema a cui i ragazzi hanno deciso di dedicarsi è quello della Parità di genere.
Hanno riflettuto, grazie ai libri selezionati, sul ruolo fondamentale che svolge l’educazione alla parità tra i sessi e al rispetto delle differenze, di come sia necessario superare ruoli e stereotipi che da sempre accompagnano il vissuto delle donne e privilegiare invece una visione delle differenze come ricchezza, non come fondamento di una gerarchia e di possibili discriminazioni, in modo che si possa contrastare la cultura alla violenza, da qui il titolo Una vita alla pari.
Per le due giornate di Libriamoci la classe è stata divisa in gruppi e si è dedicata alla lettura dei libri selezionati. Si è poi deciso di dare vita alla lettura aumentata:
Montaggio di foto per rappresentare il libro Extraterrestre alla pari;
Video che sintetizzano la trama dei libri Star Girl e Sotto il burqua;
TikTok sulle Donne che hanno lasciato un segno nella storia.
Il progetto lettura proseguirà tutto l’anno scolastico e si intersecherà con il progetto Unicef a cui la classe partecipa.
Per maggiori informazioni: sabrina.fezzuoglio@gmail.com
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!