di Anna Rita Pinsino – Scuola Secondaria di Primo Grado “Mazzini” dell’I.C.S. “L. Radice” (Palermo)
Il 16 novembre 2021 la Terza C dell’Istituto “Mazzini” ha vissuto un’esperienza incredibile, in occasione della partecipazione a Libriamoci 2021, per cui la classe si è esercitata per settimane a leggere e rileggere i brani assegnati tratti da diverse tipologie di testi: Esercizi di stile di R. Queneau, Io e te di N. Ammaniti, Federico il pazzo di P. Rinaldi, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di M. Hadden, Dormi stanotte sul mio cuore di E. Galiano, Il libro di tutte le cose di G. Kuijer, Che Dio stramaledica gli alleati di S. Favarò e Io non ho paura di N. Ammaniti. La Prof.ssa Pinsino, con la straordinaria collaborazione della collega Maria Cubito, ha stimolato alunne e alunni verso una lettura emotiva dando senso e vita alle parole. Siamo partite dal vociare indistinto e destrutturato per poi essere tutti lettori, alunni e docenti, narratori di storie e di emozioni, cantori dell’anima!
Abbiamo creato una scaletta e assegnato i brani tenendo conto soprattutto della personalità di ogni singolo alunno. Infine la lettura esperienziale è stata anche e soprattutto inclusiva e aggregante tenendo in grande considerazione tutti senza tener conto della disabilità. Tutti possono raccontare!
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!