di Anna Maria Ragusa – Istituto Comprensivo “Don Bosco” (Ribera)
Quest’iniziativa ha permesso ai ragazzi di riflettere e affrontare la tematica della discriminazione di genere, oggi ancor più attuale, a causa della riconquista dell’Afghanistan da parte dei talebani. Attraverso la lettura commentata a scuola, i ragazzi hanno avuto maggiore consapevolezza di come siamo fortunati a vivere in un mondo in cui la parità di genere non è soltanto decantata, come in molti altri Paesi e, inoltre, questo progetto è servito a farli riflettere su quelle che possono essere le soluzioni a questo problema, partendo dal modificare i modelli di comportamento sociali e culturali ed eliminando i pregiudizi. Sono arrivati alla conclusione che la strada da percorrere non può che essere quella della conoscenza, dell’educazione e della cultura. Trovare soluzioni efficaci alla discriminazione contro le donne e alla violenza di genere, non solo sul piano delle leggi, ma soprattutto sul piano culturale e dell’educazione è diventata una delle questioni più urgenti del nostro tempo.
Dopo varie riflessioni di classe sui libri letti e sulla tematica, i ragazzi si sono cimentati nella realizzazione di un video/racconto (guardalo qui) all’interno del mondo femminile e dei diritti negati, riportando passi significativi dei libri letti e riflessioni.
Per maggiori informazioni: annamaria.ragusa1972@gmail.com
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!