di Angela Aniello – Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. “Sylos” (Bitonto)
Gli alunni della classe III A dell’I.C. “Sylos” di Bitonto (Ba), guidati dalla docente Antonia Saulle, hanno aderito al progetto Libriamoci sviluppando un tema interessantissimo: può esserci una globalizzazione senza disuguaglianze?
In un mondo che, apparentemente, sembra essere di tutti nella dimensione planetaria dei processi economici, emerge, ahimè, una netta separazione tra il Nord e il Sud del Mondo: la delocalizzazione sfrutta la forza lavoro dei Paesi più poveri in contrapposizione a un commercio che favorisca i piccoli produttori locali, perciò chiamato “equo e solidale”.
Gli alunni hanno riflettuto su un’altra domanda urgente quanto necessaria e attuale: come si impara a vivere nella grande casa del Mondo? Accelerando la cultura dello scambio? Sostenendo fortemente il concetto di collettività?
Ogni lettura li ha guidati ad esplorare i grandi problemi del mondo nell’ottica di una mondialità costruttiva e non depauperativa.
Dal confronto fra le diversità ne è scaturito il ripensamento e la riprogettazione di atteggiamenti responsabili a partire dal vicinato per poi allargare lo sguardo a tutto il pianeta.
Leggendo l’articolo di Gianluca De Nicola gli alunni hanno compreso che non si può parlare di globalizzazione senza far riferimento alle numerose conseguenze negative che ne derivano: talora nell’era del digital divide il rischio grande è proprio quello di perdere la propria identità, le proprie tradizioni smarrendo preziosi punti di riferimento.
Oltrepassare i confini nazionali significa anche far aumentare le differenze sociali nel tentativo di assimilare modelli di consumo e stili di vita.
Come rafforzare allora il senso di fratellanza fra i popoli se poi si smarrisce un po’ della loro originalità?
La macroeconomia dovrebbe tendere a un villaggio globale che consideri gli interessi di tutti.
Pensiamo a Charlie, dodicenne, che vive nello Zambia ed è costretto a vendere un po’ di farina per guadagnarsi da vivere senza avere la possibilità di andare a scuola.
Parliamo dei suoi genitori morti di AIDS perché non potevano curarsi in un paese talmente indebitato nei confronti dei paesi ricchi da non poter garantire i servizi primari.
Ma le disuguaglianze sono anche nelle nostre città fra le fasce più deboli (anziani, donne sole con figli, lavoratori precari) lasciate ai margini.
Dice bene Tiziano Terzani: “dinanzi alla complessità di meccanismi disumani – gestiti chi sa dove, chi sa da chi – l’individuo è sempre più disorientato, si sente perso aumentando così il suo isolamento, il suo senso di inutilità”.
Gli alunni hanno capito che bisogna ripartire dall’essenziale, dalle domande di fondo, e la scuola in tutto ciò deve essere fautrice di un’educazione alla coesistenza pacifica, dell’idea di un’umanità unita in un unico abbraccio.
La Dirigente, Dott.ssa Filomena Bruno, ha ringraziato la docente e gli alunni per la preziosa personalizzazione di un tema così importante nella speranza che davvero un giorno nel rispetto dei diritti di tutti si possa cancellare la parola “disuguaglianze”.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!