di Paola Molinari e Chiara Elefante – Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. “G. Barra” (Salerno)
Il progetto prende spunto dal rapporto privilegiato di Eduardo con i giovani, in particolare con i ragazzi di Nisida, dalle vite fragili e problematiche.
Attraverso la lettura di alcuni testi e la visione di filmati registrati nella Sala del Senato della Repubblica italiana in occasione del Trentennale della morte dell’Autore, gli alunni percorreranno un sentiero ricco di emozioni e si cimenteranno anch’essi nella recitazione e nella rappresentazione grafica di una scenografia.
Gli insegnanti di Lettere hanno presentato l’Autore, il contesto storico, il suo pensiero, le opere principali, il rapporto con i giovani, soffermandosi in modo particolare sulla commedia Napoli milionaria, di cui sono state lette le parti salienti.
Successivamente sono stati invitati, in due incontri nella classe virtuale appositamente creata, gli attori Vanni e Antonia Avallone che hanno recitato brani scelti. L’attore, inoltre, ha fornito una inedita testimonianza del rapporto privilegiato e della sua corrispondenza epistolare con il grande Eduardo e con la sua Compagnia.
A questo punto gli alunni guidati dalla prof. di Arte hanno visionato scenografie teatrali suggestive, di grandi autori, riflettendo sull’importanza di essa. Poi ne hanno preso spunto per realizzare bozzetti e prodotti tridimensionali di grande effetto.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa: paola.molinari@icsgennarobarra
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!