di Anna Spera e Annarita Sammarco – Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. “Don Bosco” (Cava de’ Tirreni)

La Scuola Secondaria di Primo Grado, I.C. “Don Bosco”, nell’ambito del progetto Libriamoci, ha inteso sviluppare la ricchezza semantica della parola ‘positivo’.
A tal fine si è proceduto alla lettura del racconto Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, in quanto da esso emerge molto vivamente il concetto di positività.
La lettura e l’ascolto del racconto hanno consentito agli alunni di apprendere, cioè afferrare, impossessarsi, comprende e far propri i valori sottesi che sono via via emersi dalla lettura del libro.
È stato riscontrato il problema dell’inquinamento, come la macchia di petrolio in mare in cui si imbatte la gabbianella. Poi è stata la volta del valore del rispetto di una promessa a cui il gatto si lega per accudire l’uovo della gabbianella. A qualcuno è sembrato strano che due esseri, di specie diversa, si siano legati in amicizia e che l’uno si sia reso subito disponibile ad aiutare l’altro.
Tutti però hanno convenuto sul valore della pura amicizia, quella senza alcun fine nascosto, disinteressata, anche tra persone di diversa etnia, cultura e religione.
Emerge tra le pagine del libro anche la forza e il coraggio di portare a termine l’impegno preso e la determinazione nel continuare, nonostante le difficoltà: pensiero positivo.

gatto (1)

Le altre immagini del progetto disponibili QUI