di Federica Scamporrino – Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. “C. Giulio Cesare” (Mestre)

A partire dalla lettura di alcuni articoli fondamentali della Costituzione e di alcuni estratti dal saggio di Rovelli si affronteranno tematiche attuali ed eventi storici cercando di cogliere il reale significato della parola “gentilezza”. Una lettura trasversale che ci condurrà dalla letteratura alla storia passando per le scienze e la religione e che ci farà riflettere su cosa vuol dire essere cittadini responsabili e “gentili”.

Dopo un prima lezione introduttiva sugli articoli fondamentali della Costituzione (art. n. 2 e art. n. 3), il nostro compito è stato quello di tentare di dare una definizione personale della parola gentilezza. Sono emerse tante caratteristiche diverse legate a questo termine e abbiamo avuto modo di riflettere su cosa significa “essere gentili”.
Successivamente abbiamo letto 5 articoli tratti dal saggio di C. Rovelli “Ci sono luoghi al mondo dove più che le regole è importante la gentilezza” rispettivamente sulla diseguaglianza, su certezze e incertezze, sul riscaldamento globale, sul legame tra letteratura e scienza e sul tempo. Tutte tematiche attuali che ci hanno permesso di riflettere e formare una nostra opinione.
In conclusione per ogni tema affrontato è stato da noi creato un lapbook con le illustrazioni, le citazioni preferite dagli articoli letti e i nostri pensieri.

In chiusura dell’attività è stato letto dall’insegnante il capitolo conclusivo del libro Sette brevi lezioni di fisica di C. Rovelli avviando una riflessione su cosa significa “essere umani”; le citazioni più importanti sono state segnate da ogni alunno sul taccuino personale.
Su questa tematica è stata proposta  anche una traccia del compito in classe in modo da affiancare alla lettura anche la produzione scritta.
Il progetto, inoltre, avrà una naturale continuazione nell’elaborazione del percorso tematico conclusivo che ogni alunno predisporrà per l’esame orale conclusivo del primo ciclo di istruzione.

35f43ae6-a571-4596-ab38-d5e56ff305b5533c25c9-ad86-4647-b982-dea81e479da55bb5ae3d-f84c-4cb3-aabb-a524b4b47496