di Immacolata Del Prete – Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. “De Curtis” (Aversa)
Il progetto Raccontami una storia ha coinvolto la classe 2 I dell’I.C.S. “A. De Curtis” che si è mostrata entusiasta di realizzare un audiolibro, in occasione della settimana di Libriamoci. I ragazzi, dopo aver letto Il giro del mondo in 80 giorni, lo hanno rappresentato creando una sequenza di scene vivaci e accattivanti . Si sono divertiti a creare tutti i personaggi della storia sulla base delle indicazioni fornite dal libro, ma anche facendosi trasportare dalla loro fantasia. Il loro motto è stato infatti: ” In questo tempo in cui è proibito viaggiare, la tua fantasia ti aiuta a volare, DA UNA STORIA FATTI CONTAGIARE, il nostro libro inizia ad ascoltare”. Hanno terminato il lavoro aggiungendo le loro voci, trasformandosi così in narratori d’eccezione. La realizzazione del progetto è stata un modo per viaggiare virtualmente, conoscere luoghi lontani ma ricchi di bellezza e fascino. La cosa più bella è stata che non è servito Google Earth per essere trasportati da un continente all’altro, ma sfogliare le pagine di un libro. In questo viaggio, hanno scoperto che in India non si può entrare scalzi in un tempio, che i treni erano a vapore, che può nascere un amore tra persone di culture diverse e che, se si crede nei propri sogni, arriva il lieto fine.
Il progetto Raccontami una storia si è articolato in varie fasi :
1)Scelta del libro anche sulla base della programmazione didattica del mese di novembre;
2)Divisione in cinque gruppi di lavoro;
3)Distribuzione delle parti del libro ai gruppi;
4)Fase di lettura della parte assegnata;
5)Divisione in sequenze della parte assegnata;
6)Rielaborazione delle parti scritte;
7)Condivisione delle scelte stilistiche su personaggi e luoghi
8)Realizzazione delle scene su STORYBOARD THAT da parte di ogni gruppo;
9)Fase di inserimento degli audio;
11)Elaborazione copertina progetto;
10)Montaggio finale;
11)Condivisione del lavoro svolto in videolezione.
Il progetto ha avuto risvolti molto positivi : soprattutto è stato inclusivo perché ha visto la partecipazione dell’intera classe, gli ha permesso di sentirsi più vicini in questo momento di didattica a distanza e ha stimolato la loro fantasia.
Speriamo che il progetto possa essere pubblicato sulla pagina Facebook di Libriamoci così da poter essere visto da tante scuole che potrebbero utilizzarlo per i propri scopi didattici.
“Era un uomo che doveva aver viaggiato dappertutto, per lo meno con la mente”
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!