di Paolo Boschi – Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. “Puccini” di Firenze
Si tratta dell’attività conclusiva che da sempre propongo alle mie classi negli ultimi 15 minuti di lezione ogni settimana: porto in classe un libro e lo presento.
Il progetto serve per stimolare il desiderio di leggere in una classe delle medie (di solito a 11 anni, quando li conosco, di lettori dichiarati ce ne sono al massimo 3). L’oggetto libro è esibito, l’autore raccontato prima di aprire il libro, in genere viene aggiunta qualche storia personale del prof medesimo legata a quel preciso libro, che finisce schedato in una bella lista con un libro colorato che disegno ogni anno in modo diverso e appendo al muro, all’armadio, alla porta, da qualche parte in vista. Prima di leggere qualche pagina di solito leggo una recensione di quel libro tratta dal mio blog, per mostrare che scrivere è una cosa normale e, se la pretendo da loro, io sono il primo a farla. Il clou della lezione è la lettura di un passo scelto o di solito dell’incipit, il tutto scelto ad arte per attirare l’attenzione fino a un crescendo di suspense, in cui immancabilmente chiuderò il libro, nonostante le possibili proteste. Di solito funziona, stimola la lettura, e tra quei cento libri che posso proporre, scegliendo bene, può esserci quel che serve per far passare qualcuno della maggioranza della classe al lato oscuro dei lettori.
“Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira”
(“Il giovane Holden”, J.D. Salinger)
Per maggiori informazioni sull’iniziativa: boschip@gmail.com
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Dalla SERR alla STEAM
- Chi legge da piccolo diventa grande
- Libriamoci in Biblioteca