di Francesca Grazia – Scuola Secondaria di Primo Grado “Rosso di San Secondo” dell’I.C. “Lombardo Radice” (Caltanissetta)

Hai mai letto Le avventure di Pinocchio? Sembra una fiaba, ma è anche un romanzo di formazione: ci insegna che si cresce solo assumendosi le proprie responsabilità; tocca anche una serie di temi sociali quali il valore dell’istruzione, della volontà e dell’impegno, il bene e il male, le violenze sui bambini, la povertà, il rispetto delle regole, tutti temi da cui può prendere spunto una riflessione sulla legalità.

Il lavoro ha preso avvio con un brainstorming finalizzato a sondare quanto i ragazzi sapessero del romanzo Le avventure di Pinocchio, da cui è emersa una buona conoscenza delle vicende del burattino, derivante però  dal film di animazione prodotto dalla Disney nel 1940; pochissimi hanno letto il libro di Collodi . Partendo quindi proprio dalla visione del film, in classe abbiamo letto molti brani del libro facilmente reperibile in versione integrale in internet. Dopo ampia discussione sul significato e   il valore delle vicende, siamo passati ad  individuare i personaggi più interessanti . Attraverso un lavoro in piccolo gruppo, ciascun personaggio scelto è stato analizzato nelle sue caratteristiche, rappresentato con un disegno. Il lavoro, svolto con entusiasmo da tutta la classe, si è rivelato molto inclusivo: chi possiede capacità tecnologiche è intervenuto in questa fase per collazionare il lavoro e trasformarlo prima in ppt (disponibile QUI) e poi in un video (QUI).

2-Mastro Geppetto_page-00013- Gatto e Volpe_page-00014-Pinocchio diventa un bambino (1)_page-0001

 

Per maggiori informazioni sull’iniziativa:  fravin.fa@gmail.com