di Cristian Michele Grimolizzi – Scuola Secondaria di Primo Grado “Giovanni Faggella” (San Fele, PZ)
Il libro
Italo Calvino, “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, Oscar Mondadori, 1970
Un accenno di trama
Orlando, un paladino, si innamora di Angelica, una donna la quale sarà data in sposa al paladino più valoroso, ma Angelica scappa e nella sua fuga incontra in un bosco un guerriero ferito, di nome Medoro, cura le sue ferite e scappano. Orlando si reca presso il bosco e trova incisi sugli alberi i segni del loro amore, allora perde il senno e sradica tutti gli alberi buttandoli nel fiume. Astolfo doma l’ippogrifo, un cavallo alato, e va sulla luna a recuperare il senno di Orlando che era contenuto nella boccetta più grande allora lo prende lo porta sulla terra e glielo fa adorare riacquistando il senno.
Cosa ne penso
Il libro mi è piaciuto molto soprattutto la parte iniziale, che ho raccontato prima, i commenti di Italo Calvino erano facilmente comprensibili ed erano una specie di riassunto dei vari versi. Il libro all’apparenza sembra molto sostanzioso e pieno di dettagli , ma in realtà non è così, e si legge molto velocemente e in poco tempo. È scritto in versi e poi ha sotto il commento di Italo Calvino che è molto chiaro e semplice.
Lo consiglio e se devo dargli una valutazione gli darei quattro stelle
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!