di Paola Grillo – Biblioteca Scolastica “Anna Frank” – I. C. “A. Moro” (Stornarella-Ordona)

A scuola le sedie raccontano ogni giorno storie diverse: gioie, fallimenti, amicizie, primi amori, delusioni. Storie di vite ancora da inventare. Sicuramente in questo senso la resilienza ovvero la capacità di risolvere un problema e risollevarsi, guardando al futuro in modo positivo, diventa necessaria per avere significative relazioni con adulti e coetanei. Da qui l’idea delle sedie resilienti.

Nell’ambito dell’evento per il Contest #ioleggoperché2019, “Sedie parlanti. Una sedia per la solitudine, due per l’amicizia, tre per la compagnia”, “Sedie resilienti” è stato l’evento antimeridiano delle classi 3A e 3B della S.S. I grado dell’Istituto Comprensivo “Aldo Moro” di Stornarella, che con la prof.ssa Paola Grillo hanno animato l’auditorium il 26 ottobre 2019. “A scuola le sedie raccontano ogni giorno storie diverse: gioie, fallimenti, amicizie, primi amori, delusioni. Storie di vite ancora da inventare. Sicuramente in questo senso la resilienza ovvero la capacità di risolvere un problema e risollevarsi, guardando al futuro in modo positivo, diventa necessaria per avere significative relazioni con adulti e coetanei. Da qui l’idea delle sedie resilienti”, spiega la prof.ssa Grillo. E così un lavoro di ricerca su donne che hanno abbattuto i muri dei pregiudizi e sconfitto gli stereotipi di genere è stato trasformato in una narrazione in prima persona, consentendo di conoscere e capire cosa è la resilienza. Coco Chanel, Pankhurst Emmeline, Amalie Emmy Noether, Rosa Parks, Katherine Johnson sono stati solo alcuni nomi. Per ogni donna raccontata (LINK alla presentazione) sono stati realizzati degli originali segnaposto per sedie resilienti e segnalibri.

Il sito web dell’Istituto Comprensivo “A. Moro”: www.istitutocomprensivo-stornarellaordona.edu.it.

fa51e57b-f9ac-45c5-9e6f-bfdb7aaf1722

img_9048

img_9049

img_9050