di Claudio Costa – I. I. S. “A. Einstein – V. Bachelet” (Roma)
Leggere ad alta voce per sé e per gli altri: leggere storie, fiabe, favole, quelle favole che nell’ultimo secolo e mezzo in Italia, tutti, bambini e adulti, hanno letto o sentito leggere almeno una volta. Rileggere quelle favole moderne o rimodernate serve a ritrovare, anche in questa generazione, il gusto dell’imprevisto e la morale nascosta; forse anche una diversa morale che dia una interpretazione nuova alla favola e alla sua lettura.
Al progetto realizzato in occasione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” hanno partecipato 5 classi delle 2 scuole che compongono l’Istituto: 2 prime, 2 terze e una quarta. Dopo un percorso autonomo in ogni classe sull’autore e il testo prescelti (Pinocchio di Collodi, Le Favole di Trilussa, Marcovaldo di Calvino, Favole al telefono di Rodari) gli studenti, singoli o in gruppi, hanno preparato le letture ad alta voce: prima leggendo alla propria classe, poi leggendo a due coppie di giovani attori che li hanno aiutati a impostarsi meglio, poi alle altre classi coinvolte, quindi a studenti di altre classi non coinvolte nel progetto e, infine, ai genitori. Un passo al giorno; in mezzo al percorso Tiziana Ciavardini è venuta a scuola a raccontarci la sua storia, poco favola, ma con una grande morale.
Proseguimento del progetto: nel corso dell’anno scolastico proseguirà l’indagine sulle favole, anzitutto quelle degli altri autori che le singole classi non hanno trattato ma hanno ascoltato dalle altre classi; andremo a vedere il film di Garrone su Pinocchio che uscirà a Natale; proseguiremo con la lettura ad alta voce, anche di testi in lingua straniera, come suggerito da insegnanti di lingue che hanno ascoltato le letture. Proseguiremo con gli incontri con gli attori, un team di neodiplomati dell’ Accademia STAP Brancaccio di Roma (gli Scarafaggi Timidi) che si sono resi disponibili gratuitamente. Contiamo di collegare la lettura ad alta voce alla scrittura creativa.
Partner del progetto: Team “Scarafaggi Timidi”.
Il sito web dell’Istituto d’istruzione superiore “A. Einstein – V. Bachelet”: www.bacheleteinstein.gov.it.
Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: claudiocosta.roma@tiscali.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!