di Giuseppina Venturella – I. C. “S. Quasimodo” – Scuola dell’infanzia (Agrigento)
Prendendo le mosse dalle parole di Munari, che ci ricorda che l’albero è la lenta esplosione di un seme, la scuola si è posta l’obiettivo di insegnare a riconoscere, curare, amare e, perché no, abbracciare gli alberi, per avvicinare un po’ di più l’uomo alla natura (silvoterapia).
Prendendo le mosse dalle parole di Munari, che ci ricorda che l’albero è la lenta esplosione di un seme… Abbiamo coinvolto un lettore di eccezione… Un albero vero che ci ha spiegato quanto sia importante che essi vengano rispettati. La lettura di un testo che ha approfondito aspetti pratici e poetici della vita degli alberi è proseguita in una sala lettura su morbidi cuscini e poi… In sezione insieme a tutti i bambini si è realizzato un libro d’artista sugli alberi, che ha preceduto l’esperienza della piantumazione di una quercia da sughero, nell’orto botanico della città.
Il sito web dell’Istituto comprensivo “S. Quasimodo”: www.icquasimodoagrigento.edu.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!