di Francesca Valentini – Istituto Omnicomprensivo “Salvatorelli – Moneta” – Liceo Scientifico (Marsciano – PG)
Incontrare una scrittrice di romanzi in carne e ossa è sempre un’emozione, se poi è lei stessa a leggere brani delle sue opere, l’esperienza per gli studenti è particolarmente coinvolgente. Attraverso i tre romanzi della scrittrice perugina Marina Trastulla, Il falco ghibellino – Un erede per il falco – Gli artigli del falco, siamo piombati nella vita dei feudi duecenteschi dell’Italia Centrale, con appassionanti storie di amore e spregiudicate ambizioni per il potere e il denaro e con protagonisti gentili dame e coraggiosi cavalieri. Sullo sfondo le vicende storiche di quel secolo, in particolare la lotta tra Guelfi e Ghibellini. Al termine dell’incontro l’autrice ha generosamente svelato agli studenti alcuni segreti per comporre un romanzo storico.
Le classi Terze del Liceo Scientifico hanno incontrato la scrittrice perugina Marina Trastulla, autrice di romanzi storici ambientati nel Medioevo. L’iniziativa, prevista per sabato 16 novembre, è stata spostata di una settimana a causa della chiusura della scuola per maltempo. Sono state proposte letture, tra verità storica e fiction, tratte dalle opere appartenenti alla trilogia “Il falco ghibellino”. E’ stata l’occasione anche per approfondire alcune tematiche di questo periodo storico, con particolare riferimento al tema del banchetto e dell’alimentazione, dei luoghi di diffusione della cultura, come monasteri ed università. Oltre alla lettura, l’autrice ha fornito semplici indicazioni ai ragazzi in merito alla scrittura creativa e alla stesura di un romanzo storico.
Proseguimento del progetto: la classe sarà impegnata nella stesura di un racconto storico ambientato nel Medioevo tramite scrittura collettiva.
Il sito web dell’Istituto Omnicomprensivo “Salvatorelli – Moneta”: salvatorellimoneta.edu.it.
Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: francvalentini@tiscali.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!