di Maria Maddalena Corradino – I. I. S. S. “Don C. Di Vincenti” (Bisacquino – PA)
Con questo titolo, mutuato da un romanzo di J. Safran Foer, abbiamo voluto sottolineare la necessità di promuovere una nuova consapevolezza nei confronti delle tematiche ambientali, consegnando alle nuove generazioni, incolpevoli, un testimone piuttosto gravoso: a loro il compito di salvare il pianeta che noi adulti non siamo stati in grado di proteggere, anzi…
Giornata di lettura con gli studenti delle classi seconde, terze e quarte. L’idea di dedicarla al tema dell’ambiente nasce su proposta del Comitato studentesco, in seno a una assemblea d’Istituto. Le letture prevedono alcuni capitoli di Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Louis Sepulveda, affidati a tre alunni. I lettori Giuseppe Alfieri e Peppe Provenzano, rispettivamente Presidente e socio di Legambiente di Corleone leggono e commentano diversi passaggi tratti dai libri: Libertà di migrare di Calzolaio e Pievani e Il clima che cambia di Carraro e Mazzai. Segue un ampio dibattito sul tema.
GUARDA IL VIDEO DELL’INIZIATIVA.
Il sito web dell’Istituto d’istruzione secondaria superiore “Don Calogero di Vincenti”: www.istitutosuperiorebisacquino.edu.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!