di Sarina Battagliola – I. C. di Castell’Umberto – Scuola secondaria di 1° grado (Castell’Umberto – ME)

Sì, è vero, la libertà di pensiero passa proprio attraverso la libertà di leggere; quanto più si legge appassionatamente tanto più si arricchisce il nostro apparato informativo, il nostro mondo emotivo, il nostro essere “persona” nonché cittadino del mondo aperto alla diversità culturale e sensibile alle problematiche del mondo. L’adesione della scuola all’iniziativa di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” nasce da un’attenzione particolare all’universo adolescenziale e vuole essere uno strumento per sottrarre l’adolescente al rischio reale di un “naufragio” nella virtualità.

Si vuole proporre la “lettura” come veicolo per entrare in contatto con il proprio mondo emozionale fatto di immagini, volti, situazioni, sentimenti spesso da scoprire e gestire, “sempre” da vivere con libertà e consapevolezza. E la si vuole proporre come mezzo attraverso cui “accendere la conversazione”, recuperare il dialogo alla comunicazione silenziando il cellulare.

Un buon libro mette le ali alla fantasia, permette di esplorare mondi a noi sconosciuti ma soprattutto è una “opportunità” per conoscere, vivere e condividere il proprio mondo emotivo, è una “possibilità” in più per aprirsi all’altro e costruire il proprio sé in maniera autentica, critica, consapevole e lontana dal rischio dell’artificiosità.

Consapevoli di ciò e responsabili nel “mestiere” di docenti la nostra scuola ha organizzato momenti di lettura ad alta voce nelle singole classi e in concomitanza al Progetto continuità si è pensato di organizzare un momento comune tra le classi ponte infanzia-primaria-secondaria.

Nello specifico, la scuola media di Castell’Umberto si è incontrata con un lettore volontario, il libraio Teodoro Cafarelli, in data 14 novembre 2019. Sono stati proposti brani tratti da Dino Ticli, Gianni Rodari, Bernard Friot e Nadia Terranova.

Proseguimento del progetto: il progetto sarà portato avanti nel corso dell’anno scolastico con un lavoro curriculare nelle singole classi e le letture saranno arricchite da riflessioni condivise per classi parallele e dalla realizzazione di prodotti finali quali recensioni, progettazioni power point e giochi di gruppo.

Il sito web dell’Istituto Comprensivo di Castell’Umberto: www.iccastellumberto.edu.it.

Per ulteriori informazioni, potete contattare l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: meic83800e@istruzione.it.

img-20191114-wa0023

img-20191114-wa0032

img-20191122-wa0000

img-20191122-wa0015