di Raffaella Canali – I. C. “G. Pallavicini” (Roma)
La fantasia degli alunni non ha limiti, in questo progetto è uscita fuori in tutto il suo splendore. Sono stati realizzati lavori originali, innovativi: pezzi unici.
Tutti gli alunni dell’Istituto comprensivo “G. Pallavicini”, stimolati dalla lettura di filastrocche, fiabe, storie di Gianni Rodari, si sono sbizzarriti nel creare vari lavori quali: disegni e cartelloni per spiegare quanto letto, rielaborazione creativa di filastrocche, stesura di testi fantasiosi seguendo lo stile del grande scrittore. Le aule si sono trasformate in laboratori di fantasia, creatività, colori. Queste attività vengono portate avanti tutto l’anno ma in questa settimana l’attenzione si è soffermata su Gianni Rodari e le sue opere che hanno, da sempre, allietato e coinvolto i bambini. Gli alunni si sono divertiti e confrontati collaborando tra loro in modo costruttivo.
Proseguimento del progetto: durante i prossimi mesi gli alunni continueranno a produrre elaborati spaziando sulle varie tematiche che si sentiranno di affrontare, stimolati da letture personali o volute dai docenti.
Il sito web dell’Istituto Comprensivo “G. Pallavicini”: www.icpallavicini.edu.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Dalla SERR alla STEAM
- Chi legge da piccolo diventa grande
- Libriamoci in Biblioteca