di Margherita Schimmenti, Nelly Tumminello, Gisella Comella, Liana Montalbano – Scuola Secondaria di 1° grado “C. Guastella” (Misilmeri – PA)
Anche quest’anno la Scuola Cosmo Guastella ha aderito a Libriamoci, la rassegna culturale nazionale di promozione della lettura ad alta voce, arrivata alla sua sesta edizione. Venerdì 15 novembre alle ore 9, nella sala “Rocco Chinnici”, ha avuto inizio la kermesse culturale arrivata anche per la nostra scuola alla sesta edizione.
Le docenti che hanno curato l’organizzazione dell’evento hanno dato spazio alle diverse tematiche suggerite da Libriamoci 2019 dando particolare risalto alla figura di Gianni Rodari. Egli è infatti autore irrinunciabile non solo per i testi, divenuti ormai dei classici, ma per la modernità della visione pedagogica e politica nonché per il valore dato alla creatività, riconosciuta, oggi, più che mai, chiave di sviluppo e innovazione. Le favole e le poesie di Rodari, che nascono dalla ricerca dei punti di incontro e delle differenze tra il mondo adulto e quello dei bambini, scorrono lievi e veloci sulle ali della fantasia, lasciando al pubblico giovane e adulto l’eco della loro carica educativa ed etica.
Il tema dell’ambiente, invece è stato esplorato attraverso la lettura di articoli di giornale, scelti per i nostri studenti da un professionista del settore, lo scrittore e cronista di giudiziaria Giuseppe Lo Bianco, che scrive attualmente per la testata “Il Fatto Quotidiano” e che ha accolto l’invito a venire a leggere nella nostra scuola. Il 15 novembre, presso la Sala Teatro del plesso centrale, le classi prime di ciascun plesso hanno avuto la possibilità di godere della lettura ad alta voce degli ospiti che sono stati scelti nel ruolo di lettori d’eccezione.
Essi appartengono, in vario modo, al mondo della scuola, dell’educazione e della legalità: sono saliti sul palco a leggere per i nostri ragazzi delle classi prime il Capo Reparto Scout Maria Grazia Aggiusti e l’Akela Davide Lo Dico, il Poliziotto-papà signor Amodeo, la maestra di scuola materna Enza Di Fazio, il maestro elementare Paolo Inguglia e il libraio Giuseppe Castronovo che ha spiegato in modo semplice e diretto l’importanza della lettura dei quotidiani come finestra sulla realtà ed esercizio di confronto tra pluralità di posizioni.
Le letture sono state alternate a momenti musicali come l’esibizione al violino dell’alunno della 1^R Chiara Porcelli e il karaoke di tutti i presenti, guidato dalla nostra Dirigente, sulle note della canzone Ci vuole un fiore, musicata da Sergio Endrigo ma le cui parole sono state scritte da Gianni Rodari.
Anche quest’anno, come nel precedente, la manifestazione ha ospitato al suo interno un concorso indirizzato agli alunni. Il concorso dal titolo “Campioni di fantasia” richiedeva che, in ogni plesso della scuola, uno o più studenti insieme ai propri familiari producessero un breve video in cui fosse drammatizzata in maniera fantasiosa una filastrocca di Rodari. I video realizzati sono stati proposti agli alunni spettatori della manifestazione ma verranno votati sul sito della scuola da tutta la popolazione scolastica. Il video più accattivante e fantasioso si aggiudicherà il titolo di Campione di fantasia.
Quest’anno abbiamo voluto coinvolgere anche i genitori presenti in sala con la lettura improvvisata. Sono state distribuite ai genitori filastrocche di Rodari ed è stato chiesto loro di cimentarsi nella lettura estemporanea sul palco. I lettori più spigliati e coinvolgenti, votati con gli applausi del pubblico, sono stati premiati con attestati di merito.
Il sito web della Scuola secondaria di 1° grado “Cosmo Guastella”: scuolacosmoguastella.edu.it.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Dalla SERR alla STEAM
- Chi legge da piccolo diventa grande
- Libriamoci in Biblioteca