di Elisa Floris – I. C. S. “C. Colombo” – Scuola secondaria di 1° grado (Cagliari)
Il libro
Valentina Giannella (illustrazioni di Manuela Marazzi), Il mio nome è Greta, Centauria, Milano 2019
Un accenno di trama
Questo libro parla di ciò che sta accadendo al nostro pianeta. Lo scioglimento dei ghiacciai, l’aumento del livello del mare, ma anche di utili informazioni che tutti noi dovremmo sapere per fare qualcosa, sono alcuni dei grandi temi affrontati. Il filo conduttore di questo libro è rappresentato da Greta Thunberg che ci accompagna pagina dopo pagina in questa riflessione. Prima capendo chi è e poi usandola per citare varie informazioni. Racchiude informazioni essenziali per reagire allo scetticismo generale seguendo i valori che guidano la nuova Green Nation.
Cosa ne penso
Devo dire che questo libro mi è piaciuto sotto vari punti di vista. Pieno di approfondimenti interessanti e cose che non sapevo. Molto ricco da un punto di vista scientifico e approfondito nelle informazioni. Mi è piaciuto molto perché io sono molto ambientalista e mi interessano particolarmente questi argomenti. Io sono un’accanita lettrice ma non mi sono mai interessata ai libri scientifici ma devo dire che questo mi ha davvero colpito. Questo libro si può leggere dai dieci anni di età e piacerebbe sopratutto a persone amanti della natura o ambientalisti.
Una frase da citare
“I mari minacciano di sollevarsi di un metro entro il 2100 e anche i ragazzi iniziano ad alzarsi e a prendere una posizione forte e a contrastare il cambiamento climatico.”
Affinità elettive
- La nostra casa è in fiamme (parla della vita di Greta)
- La nazione delle piante
- Greta la ragazza che sta cambiando il mondo
Il sito web dell’Istituto Comprensivo Statale “C. Colombo”: www.comprensivocolombo-ca.edu.it.
Vuoi inviarci la tua recensione? Compila questo modulo.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Dalla SERR alla STEAM
- Chi legge da piccolo diventa grande
- Libriamoci in Biblioteca