di Alexandra Irimia – I. T. S. “Aterno – Manthonè” – Percorso di Istruzione di 2° livello (Pescara)
Il libro
Deborah Ellis, Sotto il burqa, Rizzoli, Milano 2002
Un accenno di trama
Questo romanzo è ambientato in Afghanistan durante il dominio dei Talebani, in un periodo in cui le donne non hanno gli stessi diritti degli uomini, come per esempio: andare a lavorare, poter studiare, guidare o semplicemente uscire di casa da sole. Parvana, la protagonista, è una bambina di appena undici anni che vive a Kabul, alla quale viene “sottratto” il padre. Quest’ultimo verrà arrestato per la sua mentalità aperta: infatti, lui vorrebbe tanto che sua moglie continuasse a coltivare la sua passione per la scrittura. Parvana perde il fratello di appena quattordici anni; è costretta a vivere con la madre e la sorella più grande. Queste ultime sono obbligate a rimanere a casa. Parvana sarà costretta a rinnegare la sua femminilità, pur di aiutare la sua famiglia. Si traveste da bambino tagliandosi persino i capelli. Il “lavoro” che lei svolge non è uno dei migliori, è una “lettrice” di lettere per persone analfabete. Parvana è una delle tante bambine o donne che sono piene di sogni e speranze, lontane dall’emancipazione femminile europea.
Cosa ne penso
Questo libro mi colpisce molto ed è uno anche dei miei preferiti, perchè racconta una situazione che non dovrebbe essere reale invece, purtroppo, nonostante gli anni passati a combattere per i diritti delle donne, non si è ancora concretizzato niente. Noi, dell’Europa o almeno dei paesi più emancipati, diamo per scontato anche semplicemente il poter uscire da sole, facendo anche una semplice passeggiata. Questo libro ci dovrebbe far riflettere di più e soprattutto non lasciarci indifferenti. Mi ricorda il film La sposa bambina, che tratta lo stesso argomento, cioè le donne senza diritto di parola, o meglio donne senza voce.
Una frase da citare
“Aveva visto un talebano picchiare un bambino perchè colpiva un’asse di legno come se fosse un tamburo. I tabelani odiavano la musica”.
Affinità elettive
Holy war, canzone di Alicia Keys
Il sito web dell’Istituto Tecnico Statale “Aterno – Manthonè”: www.manthone.gov.it.
Vuoi inviarci la tua recensione? Compila questo modulo.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!