di Salustiana Belen Marte – I. T. S. “Aterno – Manthonè” – Percorso di Istruzione di 2° livello (Pescara)
Il libro
Marco Pellegrini, Bella zio. Una storia d’amore, Rizzoli, Milano 2013
Un accenno di trama
I protagonisti del romanzo sono Ardit e Clarissa. Ardit è un ragazzo di diciassette anni che studia all’istituto professionale, Clarissa frequenta un prestigioso liceo in centro. Ardit è innamorato di Clarissa e cerca di conquistarla. Gli altri personaggi del testo sono i loro amici. Clarissa è una ragazza di classe sociale alta, Ardit, invece, apparteneva ad una classe sociale media, come i loro amici; insieme trascorrevano il loro tempo e si divertivano facendo anche uso di sostanze stuperfacenti. Questi due ragazzi vivono a Milano e casualmente si sono conosciuti. Ardit si è innamorato subito di lei e anche a lei piaceva lui. Venendo da due mondi diversi ed essendo minorenni, non è facile per loro, ma tra i due nasce una storia perchè si sono innamorati.
Cosa ne penso
Penso che in amore non esista una frontiera, che se tra i due ragazzi scocca la scintilla dell’amore è giusto che si amino, anche se provengono da due mondi diversi. Non è un bene che l’amore sia soffocato a causa delle diversità. È un motivo di arricchimento la diversità, sia tra classi sociali diverse sia tra diverse etnie. Il confronto fa crescere perchè ognuno dà all’altro qualcosa di sè e così si imparano cose nuove. I protagonisti del romanzo, Ardit e Clarissa, condividono gli sterssi amici di diverse classi sociali. Questo romanzo è un esempio per l’umanità perchè insegna, tra le varie cose, il superamento delle rigidità e delle forme di razzismo.
Una frase da citare
“Quando due mondi lontani si avvicinano troppo, non si sa mai quanto esplosiva può essere la collisione”.
Affinità elettive
Questo piccolo grande amore, canzone di ClaudioBaglioni;
Il regalo più grande, canzone di Tiziano Ferro.
Il sito web dell’Istituto Tecnico Statale “Aterno – Manthonè”: www.manthone.gov.it.
Vuoi inviarci la tua recensione? Compila questo modulo.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!