di Maria De Grandis – I. T. S. “Aterno – Manthonè” – Percorso di Istruzione di 2° livello (Pescara)
Il libro
Fernando Savater, Etica per un figlio, Laterza, Bari 1991
Un accenno di trama
Savater, fra le righe del libro Etica per un figlio, parte dal presupposto che l’etica è parte essenziale dell’educazione e instuara idealmente con il figlio, appunto, uno scambio non di superiorità, ma di confronto di pensiero sulla possibilità di cercare una via per imparare ad avere fiducia in se stesso. Come essere umano, il figlio ha la libertà di sbagliare, che è la possibile conseguenza delle proprie scelte.
Cosa ne penso
L’autore Fernando Savater ha messo per iscritto i propri insegnamenti per il figlio. Un tema personale che insegna a un adolescente a pensare e decidere con la propria testa. Il suo obiettivo è di stimolare la formazione di liberi pensatori. Invita il figlio, dunque, ad avere fiducia in se stesso prima che negli altri. Savater spinge i lettori a chiedere a se stessi come gestire la propria vita. Vivere bene significa avere una vita in relazione con gli altri, cercando di mettersi al loro posto e adattare il proprio punto di vista. Emerge forte il concetto di libertà. Si diventa adulti cercando di avere la capacità di inventare la consapevolezza della propria vita. Questo è uno spunto concreto per i giovani che stanno attraversando gli anni più bui, o più belli. Il testo ha anche un forte impatto etico perché l’autore, da buon padre e filosofo, ci insegna che siamo liberi di sbagliare, non siamo obbligati nel dovere come “le valorose e povere formiche soldato”, di cui parla, ma si tratta di fare quelle scelte che ci permettono di avere maggiori opportunità e non davanti a un muro. Scegliere ciò che ci fa aprire agli altri, a nuove esperienze, ai diversi modi di essere felici, al temperamento dell’anima. Perché noi non siamo “programmati”.
Una frase da citare
“Questo saper vivere, o arte di vivere se preferisci, è ciò che chiamiamo etica”.
Affinità elettive
Viva la libertà, canzone di Lorenzo Jovanotti.
Il sito web dell’Istituto Tecnico Statale “Aterno – Manthonè”: www.manthone.gov.it.
Vuoi inviarci la tua recensione? Compila questo modulo.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!