di Chiara Albani – I. T. S. “Aterno – Manthonè” – Percorso di Istruzione di 2° livello (Pescara)
Il libro
Alessandro D’Avenia, Bianca come il latte, rossa come il sangue, Mondadori, Milano 2010
Un accenno di trama
Questo romanzo racconta la storia di Leonardo, un sedicenne, innamorato di Beatrice, una ragazza dai lunghi capelli rossi e malata di leucemia. Leo nella sua scuola conosce una ragazza di nome Silvia che è segretamente innamorata di lui, ma Leo è affascinato da Beatrice e vuole a tutti i costi conquistarla. Il romanzo si conclude con la morte di Beatrice a causa della sua malattia.
Cosa ne penso
Il testo mi ha colpito perchè Leo è molto innamorato di Beatrice e, nonostante sappia della sua malattia, continua a starle vicino e a conquistarla. Nella realtà di oggi, di fronte alle difficoltà, molti giovani e adulti cercano di scappare e di non affrontare le problematiche. Questa adolescenza prolungata porta molti a fuggire di fronte alle responsabilità di tipo famigliare, di coppia e di altro tipo. Di fronte a questo scenario, ancora di più, Leo dimostra di essere maturo nonostante la sua giovane età: ha un profondo affetto nei confronti di Beatrice e vuole starle vicino malgrado la sua malattia. Dovrebbe essere un esempio per tutti il modo in cui lui affronta la situazione perchè ha chiaro il suo obiettivo e come conquistarla.
Una frase da citare
“Ci sono due modi per guardare il volto di una persona. Uno, è guardare gli occhi come parte del volto, l’altro, è guardare gli occhi e basta…come se fossero il volto.”
Affinità elettive
A te, canzone di Lorenzo Jovanotti.
Il sito web dell’Istituto Tecnico Statale “Aterno – Manthonè”: www.manthone.gov.it.
Vuoi inviarci la tua recensione? Compila questo modulo.
Ultimi articoli
- Dal 13 al 18 novembre 2023 torna la 10° edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
- Dal 22 al 27 ottobre 2018 torna in tutta Italia “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”!
- STRUMENTI. Bibliografie, percorsi e consigli di lettura
- Pezzettino e i suoi amici: un viaggio alla scoperta di sé
- Merenda letteraria junior: Ricordando la giornata dei calzini spaiati
- La lettura, che scoperta!